Quattrobis

Mappa di Kosiri
30px = 1cm = 200km

Storia di Quattro
Popolazione

Cambiamenti tecnologici:
Scorso: nasce borghesia, pacifismo, edonismo
17 - 5
18 - 5
19 - 2 i nobili diventano alti borgesi   25' ciclo:Integrazione di Bio in Quattro - creazione di Quattrobis A fronte di importanti movimenti popolari in Quattro per l'annessione di Bio, si avviano una serie di trattative stimolate dall'Impero. Quattro e Bio si uniscono sotto il Re di Bio, con un principato autonomo di Bio.   15' ciclo: Viene istituita la FESTA SACRA: un “carnevale” di contatto e consacrazione del divino, momento sacro e mistico per tutta la popolazione, pieni di cibo, vino, sfarzo, giochi e divertimento dove onorare per un periodo di 16 giorni consecutivi la bellezza e la lussuria come simbolo della divinità e per ringraziare e offrire quanto maturato e stratificato come popolo alle forze divine. Il sovrano incentiva ogni agricoltore a aumentare la produzione investendo fondi per nuovi campi, resi produttivi l’occasione. Inoltre, le sacerdotesse e gli sciamani come operatori del divino sviluppano nuovi rituali per la propiziazione dei raccolti e per aumentare la fertilità.

Integrato

Integrazione

Integrazione

Bio
50

  • 0 Cp


    Fondazione di Quattro
    Founding

  • 201 Ci

    4

    Incontro fra Quattro ed i Luciani
    Discovery, Exploration
  • 210 Ci

    4
    450 Ci

    9

    Guerra fra Quattro e i Luciani
    Military action

    Inizia un brutale scontro fra i due popoli, con grandi perdite da entrambe le parti. La perdita di terreni di caccia porta a carestie che decimano entrambi i popoli.
      Ciclo 7: Dopo una lunga guerra, i Luciani si arrendono per non dover fuggire sulle montagne per sopravvivere. Avviene una annessione pacifica da parte di Quattro.

  • 460 Ci

    10

    Duello fra i Re di Quattro
    Life, Death

    Il secondo Re di Quattro, non felice dell'annessione pacifica del popolo dei Luciani, sfida il Re a duello per prenderne il posto. Il Re sconfigge e uccide il pretendente, e abolisce la tradizione del secondo Re, rimanendo da solo al comando della Città di Quattro.

    Additional timelines
  • 800 Ci

    16

    Fondazione dei Santuari delle Direzioni sacre
    Founding

    Il Re di Quattro ordina la fondazione di due santuari ai limiti estremi dell'isola esplorati, l'ultimo verrà costruito quando scoperto il limite a Sud. Tali santuari rappresentano una estensione della sacralità di Quattro, e entro il confine dei Templi che vengono costruiti si considera il medesimo valore della Capitale. Ogni anno, in occasione della Festa Sacra, grandi cortei percorrono la strada dal santuario fino a Quattro a porgere omaggio e festeggiare.

    Additional timelines
  • 1050 Ci

    21

    Traversata ed incontro fra Quattro e Bio
    Discovery, Exploration

    Quattro inizia delle esplorazioni in alto mare, riesce a traversare in 3 punti ed incontra Bio sul nuovo continente scoperto.

    More reading
    10 Ottobre 48-22
  • 1170 Ci

    24

    Ingresso di Quattro nell'Impero di Bud
    Military: War

    Dopo alcune esplorazioni andate a buon fine grazie a Ganja, Bud manda una legione non più necessaria alla conquista di Orsonia verso Quattro. Dopo poca resistenza Quattro entra nell'Impero, facendo poi un incontro con Bio a sud.

    More reading
    24° - 23 Gennaio 23
  • 1251 Ci

    25

    Integrazione di Bio in Quattro - creazione di Quattrobis
    Diplomatic action

    A fronte di importanti movimenti popolari in Quattro per l'annessione di Bio, si avviano una serie di trattative stimolate dall'Impero. Quattro e Bio si uniscono sotto il Re di Bio, con un principato autonomo di Bio.

    More reading
    25° - 27 Marzo 23
  • 1260 Ci

    25

    "Piano Ameli"
    Financial Event

    L'Impero di Bud fa un importante investimento sui paesi, e con investimenti nell'economia interna e scambi di moneta, portando la moneta imperiale, fa un investimento con ritorno basato sullo sviluppo teconologico. Tutti i paesi passano alla 6' ed i 4 paesi più grandi alla 7'. Anche grazie ai flussi generati dall'operazione Bud passa alla 10'.

    More reading
    25° - 10 Aprile 23
  • 1290 Ci

    25

    Incontro fra gli Imperi
    Discovery, Exploration

    Esplorando, Impero di Ventilia scopre tre rotte, scoprendo il continente a est, l'isola ghiacciata e in una incontra Quattrobis e Bud.
    L'Impero di Bud esplorando a sud apre due rotte verso Ventilia, in una la barca viene avvistata e si inizia un dialogo, nell'altra gli esploratori tornano senza essere avvistati.
    Si aprono i rapporti diplomatici fra gli Imperi.

    More reading
    25° - 15 Maggio 23
  • 1320 Ci

    26

    Integrazione di Urigami
    Diplomatic action

    Quattrobis incontra Urigami, il quale entra in Quattrobis.

  • 1325 Ci

    26

    Secondo "Piano Ameli"
    Financial Event

    Viene proposta da Bud una operazione di sviluppo e industrializzazione e il consiglio delle petunie accetta, si inizia lo sviluppo: L'accordo prevede tre passaggi tecnologici (dal livello di inizio ciclo) dei paesi che a inizio ciclo erano parte dell'Impero; Vengono lasciati dazi commerciali e minerari della tcl di inizio ciclo, a cui viene aggiunta la resa intera finale dai prodotti delle fabbriche per primo ciclo. Con investimento dell'Imperatrice vengono costruite fabbriche alla 11' tecnologia nei paesi che hanno più di 10ml di popolazione, di proprietà al 70% dell'Imperatrice la quale paga in toto fabbrica e del 30% al paese. Viene acquisita da Bud la valuta iniziale + investimento fabbrica + valuta fabbrica + dazi iniziali, viene poi dato un quid ai paesi per i passaggi, calcolata con "costo tcl - reddito iniziale - versamenti commerci e fabbriche", e per la tcl dopo idem, sottraendo l'aumento reale di reddito del passaggio tcl. dato da città e campi migliorati. Con questa operazione vengono costruite 15 nuove fabbriche, ed altre potenziali in base a come evolvono le condizioni interne nei vari paesi. Stellantis, per rispettare il suo sviluppo interno, farà solo due salti tecnologici.

    More reading
    26° - 4 Settembre 23
  • 1350 Ci

    27

    La Pandemia del 1350
    Plague / Epidemic

    Grande pandemia, che parte dall'area di Gllob, colonie di Ventilia e Alcedo. Dopo quattro salti di specie arriva nella zona centrale dell'Impero di Bud, e infetta i paesi confinanti. Bud riesce a sviluppare un primo vaccino che dimezza le proprie perdite, evitando il collasso. Crollano i paesi di Stellantis, Peperia, C'è, Aquantis, Nuova Bud, Tassica, Gllob, Alcedo, le colonie di Ventilia. Muoiono circa il 20% della popolazione mondiale, con circa 130M di morti.

  • 1364 Ci

    27

    Spartizione delle isole
    Diplomatic action

    Bud fa da mediatore fra Quattrobis e Salix, vengono suddivise le isole e segnato un confine, e costruita una fabbrica in Salix con 1Ml di pop di Quattrobis.

    More reading
    27° - 30 Ottobre 23
  • 1448 Ci

    28
    1450 Ci

    28

    La Guerra delle Isole - 1448-1450
    Military: War

    Quattrobis dichiara guerra a Salix a causa di un ulteriore sconfinamento, e iniziata un attacco navale su tutto il confine prendendo il controllo di alcune isole, in prossimità eliminando delle truppe di salix.   Vengono occupate più o meno le 2 isole più piccole e una parte di quella più grande di Fishland al confine. Conclusa la mossa di Quattrobis, Salix chiede la mediazione e intervento imperiale. I paesi accettano un cessate il fuoco e si riuniscono su una nave imperiale, si inziano le contrattazioni sulle isole al confine + area di fishland. L'impero prende tempo per raccogliere info su cosa pensano i nobili di fishland e riprendono le ostilità.   Salix riconquista del territorio e nel frattempo Kosiri verifica che i nobili di fishland la percepiscono come invasione e non liberazione.   Quattrobis parte al contrattacco, nel frattempo l'Impero richiama tutti, Quattrobis fa parte della mossa e poi i paesi si riuniscono. Si ipotizza un confine e l'Impero chiede un 10% in più ai paesi per garantirlo. Quattrobis chiede che lo paghi per entrambi Salix, e riprendono le ostilità.   Quattrobis ha completato la mossa, Salix muove altre 10 navi e una dozzina di truppe e conquista 2 villaggi di un'isola quasi interamente occupata da Quattrobis e quell'isola è spezzata in due. Quattrobis ha ancora un'isola praticamente occupata, un'altra solo metà e un'altra metà dell'isola di "Fishland". I paesi per ora definiscono con l'impero un confine provvisorio non garantito.

    More reading
    28° - 29 Gennaio 24
  • 1450 Ci

    29
    1455 Ci


    La Guerra delle Isole - le Rivoluzioni
    Military: War

    Prosegue la guerra fra Quattrobis e Salix, arrivano 20 mercenari, con cannoni e palloni di Ventilia a supporto di Quattrobis, e due navi con 80 truppe da Santos a supporto di Salix in cambio di un territorio.
    Combattimenti aspri, oltre un centinaio di truppe morte. La popolazione di entrambi i popoli insorge, attaccando i palazzi governativi. I re di entrambe le nazioni riescono a scappare, il re di Salix va dal suo generale che lo elimina e instaura un governo militare di transizione, il re di Quattrobis va dalle truppe imperiali che stavano mettendo in sicurezza le aree diplomatiche, viene accolto e si riporta la stabilità. Viene imposto dall'impero un cessate il fuoco, ma entrambe le popolazioni hanno sviluppato un profondo astio reciproco (1 su 6).   Dopo aver accettato il cessate il fuoco, al tavolo diplomatico con Salix, Impero e Quattobis propone di ripristinare il vecchio confine (l'ultimo) con immediato ritiro delle truppe oltre confine. Salix non accetta e propone che quattrobis cede l'isola centrale in cambio del rientro delle sue truppe che stanno occupando 4 villaggi nell'isola grande a sud. Quattrobis non accetta, i toni si alzano, dopo qualche tentativo di contrattazione si arriva ad una definizione di confine con la cessione di una piccola porzione di territorio dell'isola a sud da parte di quattrobis, con il rientro di 2 milioni di popolazione su 2,5 milioni.   Alla domanda "possiamo considerarlo un confine definitivo" quattrobis risponde si, salix risponde no, provvisorio

    More reading
    29° - 25 Marzo 24
  • 1510 Ci

    30

    Il pretendente di Urigami
    Civil action

    Pretendente di Urigami (Sothis) dichiara indipendenza. Dialogo con il Re di Quattrobis, che chiede l'unità del paese e promette la riunificazione dell'isola. Le famiglie nobili accettano a fronte che al re di urigami, se sta dentro quattrobis, sia garantita una maggiore autonomia e diventi il governatore dell'isola, con relative detassazioni, nonchè una mossa da parte del governo di Quattrobis volta alla riunificazione dell'isola di urigami. Quattrobis contatta Salix ed i paesi arrivano ad un accordo, scambiano i territori fra un'isola di Quattrobis ed il territorio di Salix, fra i vari spostamenti 1.5 milioni spostati in Salix da Quattrobis.

    More reading
    30° - 10 Giugno 24
  • 1553 Ci

    31
    1555 Ci

    31

    Seconda Guerra delle Isole - 1553-1554
    Criminal Activity

    Il nipote pretendente Goblin: incontra i nobili del paese per chiedere supporto a essere riconosciuto come Re. il Re Ravel, mette agli arresti domiciliari il pretendente, invitando i nobili a rimanere fedeli. Esercito 4 su 6 fedele al pretendente. il pretendente utilizzando la radio dice di fare barricate in strada e comizi. il re arresta il pretendente, e fa comunicazioni alla popolazione, e invita i nobili a baricarsi in casa. i fedeli del pretendente fanno eplodere dei magazzini. il re chiede l'impero per ristabilire l'ordine. Popolazione 4 su 6 per pretendente. vengono dispiegate truppe per riportare l'ordine. Dopo un incontro in cella il re uccide il pretendente. la situazione si sgonfia (tiro di dado) il figlio del pretendente scappa in Salix Salix in maniera non palese cerca di prendere contatti con i nobili dissidenti, il re intercetta i messaggi e arresta i coinvolti. diventa pubblico da parte di Quatrobis che Salix ha appoggiato la rivolta. Salix nega ma ammette di avere accolto il figlio fuggito.
    Quattrobis dichiara guerra a Salix.

    More reading
    31° - 2 Settembre 24
  • 1555 Ci

    31
    1557 Ci

    31

    Seconda guerra delle Isole 1555 - 1558
    Military: War

    Quattrobis dichiara guerra a Salix. Quattrobis assume CoIn, presente sul campo di battaglia. Quattrobis prepara la linea di attacco lungo tutta la costa più 3 punti da altre isole: mentre le navi partono in modo da arrivare nei punti su costa contemporaneamente, gli elicotteri partono in ricognizione sorvolando le prime aree di interesse. Dopo aver sparato su alcuni obiettivi rientrano e danno le informazioni. Nel mentre arrivano che le navi, salix ha il tempo per un primo controattacco e manda delle navi fino all'isola più a sud, lontana. Una flotta imperiale recupera alcuni naufraghi di Salix e li porta su una delle isole. Quattrobis attacca nel primo punto con alcuni mercenari, che sbarcano e scendono verso sud pulendo l'area.   Dopo il primo attacco e l'occupazione di 6 isole, e dopo essere arrivato alla capitale, aver inseguito e arrestato il sovrano, Quattrobis porta il sovrano nel proprio territorio in seguito al mancato cessate il fuoco, proseguono le ricerche del dissidente scappato in Salix. Nel frattempo un parente del sovrano che rivendica il trono, con diplomatici di Santos e Gev-at, propone un trattato per arrivare alla fine della guerra. Il trattato ridefinisce il confine comprendendo le due isole, in cui vivono 5ml di persone, più un tributo di 15M e la consegna del dissidente.

    More reading
    31° - 2 Settembre 24
  • 1571 Ci

    31
    1573 Ci

    31

    Terza guerra delle Isole 1571-1573
    Military: War

    Sax chiede la restituzione di 3 isole anticamente di Salix, Quattrobis vuole trattare ma Sax non è disposto e attacca Quattrobis per riprendere le isole perse nelle guerre precedenti. Nell'esercito di Sax ci sono 400 mercenari e 300 truppe di Gev-At. Sax attacca ed occupa molte città ed occupa la capitale di Quattrobis, arrestando il Re.
      S‌i accetta il cessate il fuoco, e si definisce un nuovo confine definito passando le 3 isole a Sax, l'indipendenza per Malvinas, e una serie di matrimoni combinati fra Sax, Quattrobis e Malvinas.
      Sulle isole passate in Sax ci sono 8 milioni, e 1 torna in Quattrobis, mentre Malvinas ha 30 milioni di persone.
      La partecipazione di Gev-at al conflitto in favore di Sax risolve le tensioni interne civili in Santos.

    More reading
    31° - 30 Settembre 24
  • 1577 Ci


    Patto delle Isole Scarlatte
    Diplomatic action

    Si dichiara un accordo fra Malvinas, Sax e Quattrobis: Patto delle Isole I paesi di Sax, Quattrobis e Malvinas, con l'obiettivo di promuovere la pace, la stabilità e la prosperità nelle Isole Rosse (nuovo nome?), stabiliscono quanto segue: 1. Creazione di un'area a movimento facilitato: I tre paesi introdurranno procedure semplificate per il controllo dell'identità dei cittadini che viaggiano tra di loro, condividendo banche dati comuni per velocizzare e facilitare gli spostamenti e l'accesso ai rispettivi territori. 2. Istituzione di un'area commerciale comune: Sarà creata un'area commerciale con l'utilizzo della tecnologia più avanzata disponibili fra i paesi membri. Il 50% dei guadagni ulteriori derivanti dall'uso della tecnologia più avanzata sarà condiviso tra il paese distributore e il paese produttore del prodotto. 3. Sviluppo industriale: I paesi si impegnano a incentivare lo sviluppo industriale sfruttando la tecnologia più alta disponibile, in modo che i prodotti aggiuntivi derivanti da tale sviluppo rientrino nell'accordo commerciale del punto 2. Ogni paese si fa carico dei costi di aggiornamento ed i costi energetici. 4. Sviluppo energetico: I paesi formano un consorzio energetico per dare accesso all’Impero alle proprie risorse energetiche alla tecnologia più alta presente fra loro. Il 50% della produzione ulteriore sarà condiviso tra il paese distributore e il paese produttore del prodotto. 5. Tutela dei diritti di cittadinanza: Saranno garantiti equi diritti ai cittadini delle enclavi culturali presenti nei rispettivi territori, assicurando un trattamento giusto ed equo per tutti, indipendentemente dall'identità culturale.

    More reading
    31° - 7 Ottobre 24
  • 1582 Ci

    1590 Ci


    Gran Tour Imperiale
    Population Migration / Travel

    Tour imperiale
      L’Imperatrice con alcuni ministri (scelti a seconda del luogo, ma sempre quello dell’armonia imperiale e del segretariato) farà un tour dei possedimenti imperiali, vassalli, capitali e città maggiori o luoghi importanti, zone in cui ci sono stati conflitti/religiosi/culturali. Le visite sono mediatiche, con foto/tv (non live, scelti adeguatamente). Il tutto preparato con il massimo della sicurezza e dei servizi segreti attivi, scortata da truppe imperiali d’elites. Vengono portati doni da parte dell’imperatrice nei luoghi visitati dedicati alle culture locali e storia, per luoghi pubblici (e ci si aspetta doni adatti dai vassalli), memorandum pubblici del benestare imperiale.
      Si incontreranno, insieme ai ministri competenti quando utile: 1. Regnanti e presidenti, occasione per i vassalli per rinnovare i giuramenti di fedeltà e discutere di politica imperiale e sviluppo 2. Incontri con leader politici, religiosi, nobili vari, di partiti e sindacati/corporazioni - imperatrice vuole creare più relazioni anche dirette e comprendere istanze e necessità dei suoi fedeli sudditi 3. Mercanti e industriali, sia kosiriani che non, per tarare meglio investimenti e progetti per aumentare prosperità Il tour va da tutti tranne Gev-At (che fa una tampa diplomatica), i paesi accolgono con gioia e rinnovano i voti.

    More reading
    31° - 14 Ottobre 24
  • 1595 Ci

    1600 Ci


    Immigrazione in Kosiri
    Population Migration / Travel

    Kosiri vuole fare politiche di integrazione, fino a 12 milioni: Taros 1 Ventilia 1 Sax 5 Goldendor 1 Viperia 1,5 Quattrobis 2 Altilie 0,5

  • 1610 Ci

    32

    Crisi dinastica in Quattrobis
    Criminal Activity

    Crisi dinastica Quatrobis. Ci sono tre pretendenti: Goral, Federico, Namid. Il re invita i pretendenti che vanno accompagnati da scorta. Il re tenta di arrestare i pretendenti. Federico e Goral riescono facilmente a evitarlo. Il pretendente Namid ucciso dal pretendente Federico. Re imprigionato e viene fatto fuori. Ufficialmente ucciso da Namid. I militari sono fedeli al re 6/6. Il generale dichiara che quanto avvenuto è un tentativo di colpo di stato. Parla con ambasciatore di Sax. Federico cerca scappare. Sax e Malvinas intervengono. Il generale arresta Federico. Nello scontro con Goral vince goral. Scappa accolto dall'ambasciata di Ventilia. Ordina alle sue truppe di disperdersi. Il re di Sax fa da reggente di quatrobis fino alla maggiore età della principessa ereditiera di quatrobis. Ventiia consegna il fuggiasco. processo pubblico vengono giustiziati i due rappresentanti per alto tradimento.

    More reading
    32° - 18/11/24
  • 1624 Ci

    32

    Unione di Kosiveri
    Diplomatic action

    I Ventiliani e Kosiriani accettano di unire i paesi, i Sax non vogliono, si forma KosiVeri applicando la formula di governo Imperatrice sopra + Budameli + Ventilia con i rispettivi re e strutture. Si aggiunge anche Quattrobis all'unione.

    More reading
    32° - 16/12/24
  • 1651 Ci

    33

    Operazione "Grido del Cigno"
    Criminal Activity

    La Battaglia per la Kosiri: operazione Grido del Cigno

    Dopo l'ultimatum alieno e l'accettazione delle condizione degli alieni, una volta che le navi dei Pulsar si avvicinano al pianeta, i kosiriani decidono di contrattaccare. La guerra si sviluppa su tre fronti principali: nello spazio, sulla Terra e nell'orbita.


    Manovra nello Spazio

    I kosiriani attaccano le grandi navi aliene con una combinazione di laser, nanotecnologie e impulsi elettromagnetici (MP). Ogni nave aliena viene bersagliata da 15 missili, con altri 70 pronti a essere lanciati. Le difese aliene, sebbene avanzate, vengono scalfite.

    Nonostante gli sforzi degli alieni per intercettare i missili in arrivo, alcuni riescono a superare le difese:

    • La prima nave aliena subisce danni atomici gravi e diventa non manovrabile.
    • La seconda nave è colpita da missili non atomici e resta operativa.
    • La terza nave è distrutta da testate atomiche.

    Subito dopo vengono attaccate dall'intera flotta di caccia stellari: composte da 157 unità divise equamente tra le due navi rimaste. Gli alieni cercano di contrattaccare e distruggono tutti i caccia, ma le navi rimaste vengono distrutte. Prima di essere distrutta, la nave ancora operativa riesce a distruggere un'altra grande città.


    Manovra su terra

    Le difese aliene vengono danneggiate da un nuovo attacco con missili nucleari e nanotecnologie.

    Le 120 fortezze mobili aliene, pensate per difendere la base, vengono neutralizzate a metà, rendendo il contrattacco meno efficace. Infine, un’ondata di missili terrestri colpisce il cuore della base: la struttura aliena viene annientata.

    Gli invasori, tuttavia, riescono a evacuare prima dell’attacco finale, ritirandosi con 240 caccia, 240 elicotteri che vanno in tutte le direzioni, 2400 carri armati, 48.000 robot e 24.000 truppe.


    Battaglia Orbitale

    Mentre la battaglia infuria sulla Terra, 200 caccia orbitali alieni si dirigono verso le basi terrestri lunari e orbitali, cercando di eliminare ogni capacità difensiva. Tutte le basi militari orbitali e sulle lune vengono distrutte. Gli alieni distruggono poi completamente i satelliti terrestri e finiscono tutti i colpi e carburante.


    Ultima Resistenza Terrestre

    Su terra, l'esercito dei Pulsar esce dalla base:

    • Le forze di terra si muovono verso nord-ovest, dividendosi in 10 gruppi.
    • Gli elicotteri si dividono in otto gruppi, ognuno in una direzione diversa.

    I kosiriani decidono di colpire mentre l'esercito alieno è ancora nella stessa regione.

    • Vengono lanciati 20 missili nucleari dai sottomarini nell'area, che colpiscono i 10 gruppi di truppe aliene, distruggendo l'intero esercito ma colpendo direttamente due città, e indirettamente altre 2.
    • I caccia terrestri intercettano gli elicotteri rimanenti, abbattendoli in un violento scontro aereo.

    Alla fine, la forza di invasione aliena è completamente distrutta.


    Il Prezzo della Vittoria

    La guerra è finita, ma il costo è stato altissimo. 30 milioni di civili terrestri sono morti, di cui 25 uccisi dai Pulsar dalla distruzione delle città, 1 morto nell'attacco ai mezzi di trasporto civili, e 4 nello scontro nucleare. Intere città sono state polverizzate e l'Impero ha subito la maggior parte dei danni. Fortunatamente erano state precedentemente messe al sicuro strutture vitali, manufatti e biblioteche storiche, e decentrata la gestione amministrativa, ciononostante sono morte moltissime persone, inclusi cittadini e membri delle grandi famiglie di tutto il pianeta e di tutti i popoli che erano presenti nelle capitali.

    Tuttavia, i kosiriani possono ora studiare la tecnologia aliena per comprendere meglio i loro nemici e prepararsi a eventuali nuovi conflitti. Il mondo è stato informato dell’azione militare estrema intrapresa per evitare il dominio alieno.

    Ora inizia la fase della ricostruzione, ma resta da capire quali saranno le conseguenze politiche, economiche e sociali di questa devastante guerra.

    Si determina che il pianeta ha un -5% sul reddito per il ciclo dato dal danno/caos dell'invasione. L'impero dichiara che assorbirà tale diminuzione, garantendo ai paesi le stesse cifre per lo sviluppo.

    Species
    Umani
    More reading
    33° - 27/1/25
  • 1655 Ci

    33

    Fusione Globale
    Diplomatic action

    Si ragiona sull'opportunità dell'Impero di fare 3 o 6 passaggi tecnologici se si compatta l'intero pianeta.

    Si determina che possono essere 4 tecnologie compattando una maggioranza; tutti i paesi del pianeta tranne Ron-Tu e Pan entrano amministrativamente nell'unione di Kosiveri.

    Si gioca Taros, alla fine viene soppiantata la casta dei mercanti. Viene nominato un nuovo presidente che si unisce all'Impero.

    More reading
    33° - 17/2/25
  • 1660 Ci

    33

    Nascita dei Casati
    Civil action

    Le Casate

    • Giadi: Kosiri + Pan
    • Ulaan'Zarak: Ventilia
    • Saxi: Sax + Quattrobis
    • Quest: Cequadan + Est
    • Goldenazi: Goldendor + Aleazi
    • Mate: Luccion
    • Ripiani: Erressea
    • Viperi: Viperia

    Si incontrano prima i Giadi, Ulaan, Saxi, Quest e Goldenazi, invitando poi gli altri casati, e discutono informalmente sul tema delle piante.

    More reading
    33° - 24/3/25