Repubblica di Gonja

Mappa di Kosiri
30px = 1cm = 200km

Storia di Ganja

Gonja si basa sull'antico popolo di Ganja, uno dei popoli fondatori dell’Impero di Kosiveri.

Dopo ‘la grande partenza’ il governo è stato assunto dall’assemblea regionale.

Struttura

Il governo è assunto interamente dall'Assemblea, formata su base censitaria fra i cittadini che hanno frequentato le accademie. Fra loro viene eletto ogni ciclo a maggioranza semplice un primo ministro che forma il governo. L'Assemblea è formata da 5 membri ogni ml. di cittadini.

Lo stato è organizzato con il modello kosiriano, sostituendo all'Imperatrice il Primo ministro.

Sono presenti alcune discendenti dei Giadi, la cui capofamiglia è stata formalmente elevata a Imperatrice con un ruolo esclusivamente formale di capo di stato. Prima di ascendere al trono l'Imperatrice entrante deve firmare la dichiarazione che determina la sua abdicazione automatica al mancato rispetto delle sue competenze.

L'Imperatrice può mettere il veto a decisioni prese a maggioranza minore dei 2/3, altrimenti deve per forza adottarle, pena l’automatica abdicazione.

Cultura

La cultura è matriarcale e intrisa di valori imperiali, ma il focus è sul valore del mare e dei fiumi, e sull'importanza del commercio, caposaldi dell'antica cultura di Ganja.

Risorse

Gonja era il centro dell’ammiragliato imperiale, ed è specializzato nella marina sia marittima che fluviale.

Livello Tecnologico

Le navi di Ganja fanno il doppio dello spostamento nei fiumi e lungo costa.   17' - Ruota 21' - Scrittura
Tipo
Geopolitical, Republic
Predecessor Organization
Ruling Organization

  • 0 Cp


    Formazione di Ganja
    Founding

  • 817 Ci

    16
    893 Ci

    18

    Incontro fra Ganja e Budameli
    Discovery, Exploration

    16' - Piccola scaramuccia fra Ganja e Budameli, gli esploratori del secondo avvistano le barche del primo lungo il fiume, ma la freccia che viene tirata non colpisce nessuno, e non c'e scontro. La nave di Ganja torna ad esplorare la costa e dopo un piccolo scontro viene uccisa la truppa di Budameli lungo le sponde del lago.
     
      17' - Prosegue lo scontro fra Budameli e Ganja, i due paesi schierano 15 e 15 truppe lungo le sponde del fiume, dopo un tentativo di dialogo andato male c'e una piccola scaramuccia, con 3 truppe morte, ma gli eserviti non si scontrano e restano ognuno nel suo campo.
     
      18' - Budameli e Ganja stipulano un cessate il fuoco, e fissano un punto di incontro fra diplomatici a metà strada fra i campi. Vengono anche dimezzate le truppe stazionate al confine. L'obiettivo è in primis capirsi, per valutare le posizioni e le relazioni reciproche.

  • 900 Ci

    18

    Incontro fra Ganja e Jotunn
    Discovery, Exploration

    Si incontrano a metà strada le flotte di Ganja e Jotunn. Ganja invia in avanscoperta una singola barca, e all'incontro gli equipaggi dei due popoli riescono a capirsi (4d). I due gruppi si incontrano sulla spiaggia, e si accordano sia per scambiare delegazioni che per proseguire le reciproche esplorazioni.

  • 1002 Ci

    20
    1050 Ci

    21

    La Guerra delle Rotte
    Military action

    A seguito del Concilio dei mercanti, i governanti avviano delle indagini che ufficialmente rilevano una serie di incidenti sulle rotte con Ganja. Vengono convocati nuovamente i rappresentanti dei mercanti, e vengono confermati tali incidenti, oltre che una diminuzione della criminalità interna.   Viene convocato quindi l'ambasciatore di Ganja, che respinge le accuse, viene chiesto dai regnanti di pattugliare con navi di Budameli la tratta sulla costa di Ganja, il paese fa una controproposta di pattugliare l'intera rotta congiuntamente, quindi anche la parte interna di Budameli, poi di accettare il pattugliamento ma solo accompagnando le navi di Budameli. Le controfferte vengono rifiutate da Budameli, che afferma essere probabilmente stato l'esercito di Ganja a causare incidenti e requisizioni ai mercanti, essendo le navi militari concentrate nella zona in cui gli incidenti sono avvenuti, e che il pattugliamento congiunto non renderebbere efficace la flotta anti pirateria. Dopo l'inasprimento diplomatico Budameli dichiara di voler mettere in sicurezza le rotte ed i confini e muove militarmente contro Ganja.   Jötunn dichiara la propria neutralità nel conflitto.   Nella prima mossa, dopo uno scontro molto sanguinoso sul guado per entrare in Ganja, Budameli riesce a occupare due villaggi.   Prima dell'azione militare nel golfo le delegazioni dei paesi si incontrano, e Ganja cede a Budameli due aree di territorio, una parte già occupata e una parte del golfo, e viene interrotta l'azione militare, mentre le truppe e navi di Ganja si ritirano.   Dopo la tregua, i paesi negoziano nuovamente i confini, e stipulano un trattato. Accordo di pace fra Ganja e Budameli - 21'

    More reading
    27 Giugno 47-22
  • 1198 Ci


    scoperte tecnologiche
    Cultural event

    Scoperta lavorazione del rame e la gestione dell'acqua