Signoria di Buba Mor
Il mito narra che l’ultima erede della famiglia dei Giadi, poco prima della riconnessione con le stelle, si staccò dall’impero di Kosiveri e decise di rimanere nelle sue terre a creare una piccola tribù in una zona protetta, nella valle dell’odierna Mor. Lì nacque e si sviluppò il Popolo di Buba Mor, conservando le antiche conoscenze e l’ambizione di tornare alla grandezza e al fasto di una tempo.
Struttura
Signoria matriarcale: cresciuta con i miti di grandezza dell’antica Budameli la Signora di Buba Mor guida il suo Popolo, accompagnata dalle sue quattro consigliere, nate, scelte ed educate a questo. I tre poteri (legislativo, giudiziario ed esecutivo) fanno capo a lei.
Cultura
Un popolo semplice dalle radici nobili, connesso alla natura e ai suoi rigori, guarda in alto e sogna in grande con la sua Signora, consapevole che serve sudore e sangue per diventare ciò che si è destinati ad essere.
Studio e venerazione degli antenati fino quasi ad una forma di religione.
Il mito della grandezza di quello che furono colora i racconti, l’arte, le canzoni, quasi come un’ossessione. Restano alcuni frammenti della conoscenza della sacra lingua degli avi.
Agenda Pubblica
Riportare l’antica grandezza dei nostri avi.