Unia
Prende il nome dal Consiglio delle Petunie. Paese pianeggiante con molti fiumi: acqua abbondante che favorisce agricoltura e allevamenti. Spostamenti veloci con barche fluviali fino all’oceano.
Struttura
Organo di rappresentanza nazionale: Consilium.
Formato da 1 rappresentante per villaggio (sono 200): si riunisce per grandi eventi e regolarmente ogni 6 mesi per discutere argomenti di importanza generale.
Organo di gestione nazionale: Petuniae Consilium.
Formato da 5 cittadini (tutte donne): 4 sono nominate in sede di Consilium e devono rappresentare aree omogenee di 50 villaggi vicini tra loro per area geografica.
Il gruppo nomina il quinto componente (uomo o donna, anziano/a, con esperienza e saggezza riconosciuta a livello generale) che ha funzione di guida suprema. Può appartenere a qualunque villaggio e non può essere una delle 4.
Il Petuniae Consilium prende le decisioni operative di interesse generale in tutti i campi, compreso quello militare (economia, strutture, gestione delle acque, agricoltura e allevamenti, esercito, strategie generali, ecc.).
Gestione organizzativa locale: spetta ai singoli villaggi. Responsabilità affidata al rappresentante nominato da ciascun villaggio nel Consilium.
Cultura
Il Paese ha ricordi importanti del periodo imperiale e la popolazione vuole emulare le grandi gesta e l’alta qualità della vita descritte nei miti di Kosiri. Architettura, bellezza, arti e forza espressa dal suo esercito: tutti questi settori sono importanti e i giovani crescono cercando di eccellere in ogni campo.
Storia
Paese abbastanza vicino alla zona centrale di Kosiri: rimane la memoria della ricchezza imperiale e della stirpe dell’imperatrice. Memoria anche del complesso sistema di gestione e della tecnologia raggiunta da Kosiri (miti e leggende, ma anche qualche memoria storica).
