Xailo

Mappa di Kosiri
30px = 1cm = 200km

Storia di Xailo

Nasce dall'antico popolo di Salento, evoluto durante l'Impero Temporale.

Talassocrazia meritocratica ritualizzata

Potere centralizzato in un leader forte, non ereditario per diritto ma aperto a chi dimostra forza, strategia e prestigio. A vita o abdicazione.

Il potere supremo di Xailo non è esercitato da un re nel senso classico, ma da una figura militare e politica che unisce sia il comando marittimo che quello terrestre. Questo leader viene chiamato il "Ka'rish" (nella lingua locale significa "Colui che guida le Onde") il Re Pirata.

Il Ka'rish è un condottiero supremo che governa Xailo nella sua interezza, unendo le forze militari e le gilde che controllano le risorse agricole, minerarie e artigiane.

È il supremo arbitro religioso, in quanto la religione di Xailo è intrecciata con le pratiche marittime, i culti delle tempeste e degli antichi dèi del mare. La sua posizione è ritenuta quasi divina da parte della popolazione.

La sua legittimità è fondamentalmente prestigiosa e ritualizzata, piuttosto che ereditaria, ma può esserlo in determinati casi.

La successione del Ka'rish è una combinazione di merito, forza e legittimità simbolica.

Meccanismi di Successione:

Ascesa per Merito: Non è una successione ereditaria automatica, ma la posizione di Ka'rish viene contesa da diversi capitani di flotte.

Ogni volta che il Ka'rish muore o si ritira, lascia indicato il successore designiato tra i vari capitani e salvo gravi complicazioni o inadattabilità viene rispettato il volere. in caso contrario sfide tra contendenti.

La sfida, i capi delle flotte contendenti, partecipano a provini rituali per determinare chi guiderà la nazione. Questi provini consistono in prove di forza fisica, strategia navale e abilità politiche. Il Ka'rish viene scelto tra i competitori dal Consiglio delle Tempeste.

Lo scettro del comando è un tridente.

Struttura

Potere flessibile ma ritualizzato: si trasmette attraverso prove, conquitste e riconoscimentipubblici tra capitani di flotte

Le case/famiglie navali storiche hanno influenza ma non diritto ereditario

Il potere cambia ciclicamente ma resta interno a strutture consolidate

Ka’rish al vertice

Il secondo in comando è il Custode dell’Ancoraggio: detito maggiormente alla gestione delle gilde artigiane e delle famiglie stanziali; gestisce le infrastrutture, le miniere, le dighe e l’approvvigionamento.

Il Consiglio delle Tempeste:

Rappresentanti delle Gilde: Un gruppo di 12 membri (uno per ogni gilda o classe sociale importante) che funge da corpo elettivo e consulente, che aiuta a guidare le decisioni politiche. i membri di questo Consiglio provengono principalmente dalle gilde di potere (guerrieri, artigiani, navi), hanno anche la funzione di mediare tra le fazioni interne, stabilendo alleanze politiche per mantenere l'ordine e la prosperità.

La loro nomina è proposta dalle gilde ma possono essere rimossi dal Ka'rish in qualunque momento e rimpiazzati.

La nomina del Ka'rish avviene per consenso rafforzato (almeno 8 su 12). In caso di stallo o non raggiungimento del quorum si devono aspettare alcune settimane per una rivotazione, nel frattempo si occupa della guida il Custode dell’Ancoraggio, o il primo discendente del Ka'rish.

le gilde sono:

  1. Gilda delle Navi e Naviganti
  2. Gilda degli Custodi della Terra e minerari
  3. Gilda dei Fabbricanti e degli Artigiani
  4. Gilda dei Mercanti e Commercianti
  5. Gilda dei Sacerdoti e dei Custodi Spirituali
  6. Gilda dei Guerrieri
  7. Gilda dei Allevatori e dei Raccolti
  8. Gilda degli Esploratori e Naviganti
  9. Gilda degli Insegnanti e degli Intellettuali
  10. Gilda degli Infermieri e dei Guaritori
  11. Gilda dei Costruttori e degli Ingegneri
  12. Gilda degli Spionisti e degli Assassini

-Gilde e Case- Fanali (famiglie estese) come fondamenta sociali ed economiche

Cultura

Famiglie organizzate in Case-Fanali

Figli assegnati a ruoli specifici (mare, terra, artigianato)

Lotte rituali per risolvere dispute

Gilde controllano ogni settore sociale

Forte cultura orale e linguaggio nautico/gestuale

Valore supremo: onore nel mare e gloria nella costruzione navale

Ricerca di navi sempre più performanti, veloci, grandi e grandi percorrenze, e pesantemente armate.

Un premio ogni anno al clan-villaggio-equipaggio-costruttore navale che spinge le sue navi più lontano.

L'economia si basa su un ciclo interno chiuso: razzia interna, produzione locale, riutilizzo di materiali, ridistribuzione.

Ogni oggetto viene riciclato: i metalli sono rifusi, le stoffe rimesse in circolo, le navi dismesse smantellate e usate per architettura.

Le tecnologie navali si sono evolute in grandezza adatte alla vita prolungata in mare

Le lotte interne sono ritualizzate: duelli, sfide navali e gare di razzia tra flotte in “campagne parallele”.

Le Gilde e i Clan: Le gilde agricole, navali, artigiane, controllano le risorse. Ogni clan ha la sua banca di terra o flotta navale, e i membri che vi appartengono sono legati da un forte senso di lealtà.

Figli del Mare – bambini orfani o bastardi allevati collettivamente per diventare navigatori o combattenti d'élite.

Famiglie molto numerose, in cui:

il primo figlio e destinato al mare, il secondo alla terra -allevamento o agricoltura-, il terzo artigiano. Gli altri scelgono.

Il secondo figlio diventa il centro della famiglia, amministra le ricchezze della famiglia, quanto riportato dalle razie, in quanto si occupa della susistenza.

Agenda Pubblica

“Estendere l’influenza del Mare Vivente su ogni costa del mondo, affinché ogni popolo conosca la forza, l’ordine e la sapienza delle onde.”

Questo si traduce in tre missioni fondamentali:

Dominare rotte e coste, espandendo la rete marittima attraverso conquista, commercio o alleanze.

Perfezionare la società navale, rendendo ogni cittadino un costruttore, navigatore o difensore dell’ordine delle onde.

Raggiungere l’Ultima Onda, ovvero esplorare e conquistare ciò che giace oltre i confini conosciuti, seguendo il mito delle antiche navi celesti.

Ogni impresa, razzia o innovazione è giudicata in base a quanto avvicina la nazione a questo ideale.

Popoli costieri non ancora “guidati dalle Onde”: considerati come popolazioni da sottomettere o redimere. Vengono spesso razziati, ma anche usati come intermediari o integrati in strutture vassalle.

Chi accetta la vita del mare può essere integrato. Chi resiste, è spinto ai margini — o sotto le onde.

Forze Armate

Il potere militare è principalmente marittimo, agile e basato su:

Flotte di razziatori: ogni nave è una “piccola città-stato galleggiante”, con gerarchie interne forti.

Addestramento navale permanente: ogni giovane dai 12 anni partecipa almeno a tre stagioni di razzie.

Fortificazioni costiere e fari-fortezza

Mercenari marittimi: alcuni equipaggi sono pagati in bottino per servire sotto altri capitani in missioni rischiose.

Ogni anno il potere si rimescola, perché i capitani vincenti possono sostituire quelli decaduti nelconsiglio dei capitani.

Il bottino è ridistribuito parzialmente per evitare rivolte, ma mai completamente, incentivando l’ambizione.

Livello Tecnologico

19' - Lavorazione del rame 21' - Scrittura, matematica

Religione

Culto del Mare e delle Tempeste

Il Ka’rish è sommo sacerdote

Ossessione mitica per “ciò che sta oltre l’ultima onda”

Ogni nave ha il proprio altare marino

Si racconta delle grandi navi del passato, in grado di veleggiare anche nei celi, che hanno quasi messo in ginocchio il pianeta, con la loro grandezza e forza. Dobbiamo essere noi a mettere in ginocchio il mondo.

Il Sangue dell’Onda: rito in cui giovani guerrieri offrono un sacrificio al mare prima della prima razzia.Mitologia ossessiva sul confine: si parla continuamente di ciò che c’è “oltre l’ultima onda”, come mito e come geografia.

Commercio e Trasporto

Xailo ha alcuni prodotti particolari:

  • Navi modulari e smontabili
  • Leghe metalliche riciclate
  • Stoffe impermeabili ricavate da alghe trattate super resistenti e leggere per vele.
  • Salagione e affumicatura avanzata di carni e pesci, conservazionedi cibi e raccolta/riclo acqua dolce sulle navi.
  • Produzione artigianale specializzata (armi nautiche, strumenti da navigazione)

Formazione

Formazione divisa per funzione: marina, terra, artigianato

Insegnamento gilde-specifico

Lezioni su storia navale, razzie, religione, codici d’onore

Scuole galleggianti per i Figli del Mare

Linguaggio gestuale usato sulle navi per comunicare in silenzio.

Mitologia e Lore

questa popolazione ha parecchie divinità dovuto al fatto che è presente da tempi antichissimi una casta sacerdotale che le sostiene. Di seguito l'elenco, in ordine di importanza, con nome e funzione: ABASSI dio creatore di ogni cosa, principio ADRIANA dèa governa il cielo, le pioggie REWA dio custode della terra, tutta la terra FON, dio protettore della caccia AHA, dèa purificatrice del cibo DA, dèa protettore della famiglia LOKO, dèa protettore dei pascoli, della vegetazione SO, dio amico del tuono, aiuto in guerra MUSSO, dèa creatrice del caos
Nomi Alternativi
Salento
Predecessor Organization
Organo Legislativo

Consiglio delle Tempeste: mediazione tra gilde, funzioni legislative e approvazione del Ka’rish (voto maggioritario 8/12)

Leggi fondate su consuetudini marittime e codici delle gilde.

Organo Giudiziario

Tribunali delle gilde

Arbitrati navali per crimini in mare

Duelli rituali e giudizi comunitari per risoluzioni civili

Ka'rish giudice ultimo

Giudizio delle Onde come ordalia, per giudizio divino in caso di dubbio.

Executive Body

Custode dell’Ancoraggio (gestione interna e logistica)

Capitani delle flotte e governatori portuali per l'applicazione locale

Ka'rish in vetta a tutti.

Nazioni Confinanti

Integrazione

Santos
50
Xailo
50

  • 0 Cp


    Formazione di Salento
    Founding

  • 852 Ci

    17

    Incontro fra Afros e Salento
    Discovery, Exploration

    Incontro fra Afros e Salento; Afros esplora lungo la costa, ma non vede Salento che invece vede Afros. Nel fiume non guadato accade il contrario, e Afros vede Salento senza essere visto. Esplorazione su terra con guado fallisce per entrambi nel fiume che gli separa

  • 855 Ci

    17
    900 Ci

    18

    Incontro fra Santol e Salento
    Discovery, Exploration

    17' - I due popoli si incontrano, esplorando in due punti diversi; la spedizione di Santol viene avvistata lungo la costa, mentre i guerrieri di Salento vengono visti al di là del fiume. 18' - Santol invia una spedizione di ricerca al di là del fiume. Viene trovata e uccisa una truppa, occupata una zona agricola, ed infine vengono incontrate altre truppe. A questo punto i due popoli decidono di parlamentare.

  • 950 Ci

    19

    Contrattazioni commerciali con Salento
    Diplomatic action

    I due paesi avviano dialoghi per conoscersi meglio, vengono mandate delegazioni di sacerdoti a esplorare la compatibilità religiosa, ma il dialogo va male (2). Si apre comunque un accordo commerciale, Salento passa alla 3' tecnologia e viene dato supporto a un centro di commercio sul territorio di Santos.

  • 1000 Ci

    20

    Crociata di Santos
    Military action

    Il Conclave di Lagosanto, su spinta di una fazione militarista, decide di mandare un'altra delegazione a tentare un dialogo religioso con Salento, ma va nuovamente male (2). Dopo una discussione su un possibile attentato su i principali sciamani del paese, in accordo con i governanti di Salento, vengono mandati alcuni predicatori itineranti. Questi vengono linciati (1) dalla popolazione. Santos allora dichiara una crociata e invade Salento, occupa tre villaggi e il centro di commercio. Con una contrattazione viene fatto un cessate il fuoco, e creato un nuovo protettorato con il territorio occupato. Si stabilisce un confine, e per ora non si accettano altri missionari in Salento.

  • 1100 Ci

    22
    1250 Ci

    25

    Eruzione del 1100
    Disaster / Destruction

    DIsastro naturale enorme in Salento, 2.25M morti nell'onda d'urto, -5% crescita pop a Santos, il suo Protettorato, Salento e Atlas. La nuvola va a sud-est, e dura tre cicli. Il disastro getta nel caos Salento, e il governo perde ogni controllo. Salento dichiara che la causa sono gli stranieri. Il Conclave di Santos decide di inviare una spedizione militare e di aiuto a Salento, con il secondo obiettivo di verificare la situazione. Il Grande Inquisitore torna nella capitale per attendere istruzioni. Contemporaneamente la nuvola di cenere arriva sul protettorato, che chiede aiuto a Santos. Alcuni ritardi negli aiuti portano alla morte nel 9% degli abitanti del protettorato, distribuiti nel ciclo.
    Santos porta aiuti e truppe. Nella capitale di Salento si scatena il caos, e dopo essere riuscito inizialmente a tenere il controllo, il governo lo perde e l'esercito invade il protettorato. 30 truppe di razziatori di Salento attaccano 15 truppe di Santos a difesa di un villaggio, e dopo una dura battaglia le sconfigge e razia la zona. Santos manda altre truppe per mantenere l'ordine, e fa una azione congiunta con il Protettorato con 18 truppe, che elimina tutte le truppe di Salento.

    More reading
    24 Ottobre 48-22
  • 1150 Ci

    23

    Ingresso di Salento in Santos
    Diplomatic action

    Discussione all'interno dei sacerdoti, si decide che il protettorato e salento entrano come unico popolo, sotto la guida del protettorato, e i sacerdoti saranno 1/2 del protettorato e 1/2 di salento.