BUILD YOUR OWN WORLD Like what you see? Become the Master of your own Universe!

Roinan

Il Roinan è una regione centro-meridionale di Syren. A lungo scarsamente abitata, negli ultimi decenni ha conosciuto una frenetica immigrazione, che ha dato vita a nuovi insedimenti e a un incontro di culture senza precedenti, in quella che è per molti una terra vergine, libera e piena di opportunità.  
 

Geografia e confini

  Roinan, letteralmente "regione centrale" in agateo, è una regione dai confini imprecisamente definiti. Nell'epoca contemporanea, è coinsiderato Roinan il territorio a nord dell'Ossirand, a sud dei Moirai, a est di Azar, a ovest dell'Impero Saruthi e di Leuta. Alla massima estensione, Roinan spazia cinquemila chilometri da est a ovest, tremila da nord a sud.   Il territorio ha rilievi antichi, ampiamente erosi, che raramente si ergono a montange vere e proprie. Dominano lo spazio le valli, collinari o pianeggianti, che corrono prevalentemente da nord a sud; i bacini idrici affluiscono primariamente all'Ossirand.  

Storia

  Nella memoria storica delle civiltà odierne, Roinan è sempre stato un territorio selvaggio, a causa della combinazione di due fattori esiziali.   Nella regione occidentale della Voria dormono sotto il terreno, risvegliandosi ogni diversi decenni, i graz, voracissimi insetti in grado di sciamare in volo e divorare ogni cosa verde sul terreno che invadono. I graz faticano a superare grandi corsi d'acqua e rilievi significativi, così che per lo più sono sempre sciamati verso est, nel Roinan appunto.   Come se non bastasse, la regione è stata più volte oggetto delle predazioni dei goblinoidi. A più riprese queste creature, cacciate dalle terre delle civiltà circostanti, hanno ripiegato nel Roinan, adattandosi anche a vivere in un territorio devastato dai graz; quindi hanno prosperato, moltiplicandosi finché un condottiero non li ha portati di nuovo all'attacco, ricominciando il ciclo.   È proprio la combinazione dell'assenza di questi fattori, per la prima volta da millenni, a far sì che Roinan oggi attragga interesse. I graz, per motivi sconosciuti, non emergono da decenni, fin dall'epoca della Rivoluzione Agatea. I goblinoidi, prosperati nel periodo di tranquillità, furono raccolti dal condottiero Ka-Shaymon nell'eponima Orda. Il successo di Ka-Shaymon nel raccogliere guerrieri e schiavi al suo seguito (si dice che solo un goblinoide ogni cento sfuggì alla sua frusta) fu pari solo al suo fallimento contro Azar: ucciso in un fulmineo raid degli Dei-Eroi di Azar, fu sostituito alla guida dell'Orda dai sovrani azariani stessi, che stanziarono il popolo goblinoide nell'Outreilen.   Così, per la prima volta da millenni, Roinan conosce la pace. Grandi valli fertili, foreste e terreni intonsi si aprono per migliaia di miglia, invitando chiunque a prenderne possesso con la propria forza e astuzia. A seguito dei trattati che posero fino alle Guerre del Nord, nessuno dei grandi stati confinanti può annettere territori nel Roinan, il cui richiamo è quindi accresciuto dalla garanzia di indipendenza.  

Abitanti

 
Nativi
  Gli abitanti storici del Roinan sono quelle razze e popoli che sono stati in grado di sopravvivere alle doppie, cicliche minacce dei graz e dei goblinoidi. Nonostante vari tentativi, nessuna civiltà urbana è riuscita a perdurare: tutte quelle che ce l'hanno fatta hanno sfruttato uno stile di vita nomade, oppure insediamenti ben nascosti e protetti.   Gli elfi telic sono una delle culture più antiche del Roinan, comunità semi-nomadi abilissime a nascondersi nelle foreste e in grado, tramite tecniche segrete, di tenere a bada gli sciami graz. Gran parte dei telic rifiuta l'arrivo dei coloni, utilizzando le proprie arti per scacciarli quando si intromettono nei loro territori.   Dal nord-est i lairec, popolo nomade che vive in simbiosi con le proprie cavalcature, e che a più riprese ha attraversato le distese del Roinan, arrivano sempre più spesso, scontrandosi con i coloni e il loro modo di vista stanziale.   I goblinoidi stessi non sono certo spariti. Fra quelli sfuggiti all'Orda di Ka-Shaymon all'epoca, e quelli tornati dall'Outreilen successivamente, sono numerose le comunità goblinoidi che reclamano Roinan come propria patria. Fra questi dominano due correnti ideologiche: i pelligrige, o grigi, ritengono che i goblinoidi debbano adottare modi di vita civilizzati e urbani, in analogia con quanto avviene in Outreilen (e, spesso, col supporto di maggiorenti goblinoidi e della Mafia Hobgoblin). Si contrappongono agli scorzeverdi, o verdi, che predicano il ritorno a stili di vita tradizionali, rifiutando il messaggio civilizzatore di Azar come una falsa promessa.  
Coloni
  Di recente arrivo, ma non per questo meno importanti, sono i cosidetti coloni, nome collettivo con cui vengono chiamati tutti quei gruppi e popoli che solo in epoca moderna sono giunti a stabilirsi in pianta stabile nel Roinan.   Azar è una delle principali regioni di provenienza dei coloni, soprattutto per le aree più occidentali del Roinan. Gli azariani sono spinti dalla ricerca di fortuna in terre vergini, dalla fede missionaria nel messaggio degli Dei-Eroi di Azar o, al contrario, dal desiderio di sottrarrsi al loro controllo; fra questi ultimi si annoverano anche numerosi esuli agatei, che rigettano in toto (e furiosamente) l'etichetta di azariani.   L'Impero Saruthi è l'origine di numerosi coloni nelle regioni nord-orientali, presenti in due ondate: inviati ufficialmente dal governo di Vankrist, sotto mandato della Supremazia Draconica, a estendere la gloria e il dominio dell'Impero in questo nuovo territorio; oppure fuggitivi ed esuli, in cerca di un territorio libero dall'oppressione e dalle sempre più forti ingerenze dei dominatori draghi.   Dall'Impero della Fossa, nell'estremo nord, non giungono che fuggiaschi: lo Shezar fatica ad imporre un vero controllo sulle sue stesse regioni settentrionali, e non ha alcun interesse a tentare di superare i Moirai. Chi cerca libertà dal suo regime spesso si reca ad Azar ma, per coloro di spirito troppo libero, il Roinan è un richiamo potente.   Dall'Ossirand e da Leuta giungono coloni di moltissime estrazioni, fede e credenze diverse; alcui arrivano per loro tramite da luoghi ancora più lontani, come i Mille Principati o la Confederazione del Mar di Giada. Questo eterogeneo afflusso è particolarmente comune nelle aree meridionali e orientale del Roinan, le più lontane dall'influenza delle grandi potenze.  

Fazioni e organizzazioni

  Nel Roinan manca una qualsiasi organizzazione che si possa definire uno stato; i pochi insediamenti tendono a esercitare un labile controllo giust'appena sui territori immediatamente circostanti.   Sono invece molto importanti fazioni e organizzazioni, spesso trasversali a regioni e insediamenti, le quali, ciascuna alla ricerca dei propri interessi, svolgono importanti ruoli presso i popoli del Roinan.   Gli Sterminatori sono una delle organizzazioni più ubiquitarie. In nome della missione di eliminare i graz si spingono ai quattri angoli del Roinan, a partire dalle loro basi concentrate nel Voria. Acclamati da alcuni come protettori da una terribile minaccia, sono visti da altri come intransigenti, invasivi, e spesso inutilmente distruttivi. Sono fortissimamente osteggiati dagli elfi telic.   La Fondazione è un'organizzazione, di forte influenza azariana, che promuovere civiltà e ordine nelle terre selvagge. Nella maggioranza degli insediamenti è la Fondazione a fornire guarigione magica, istruzione di base e contatti commerciali, essenziali per fronteggiare le difficoltà e sfruttare le risorse del territorio. Il gruppo è perciò tanto amato da chi ne beneficia quanto odiato da chi lo vede come una quinta colonna azariana, o come nemico dei modi di vita non stanziali, come ad esempio quelli dei lairec.   A contrapporsi fortemente all'influenza azariana, trovando nel Roinan un territorio vergine per la propria predicazione, è la Chiesa del Sole Perdurante. Questo culto solare venera l'astro portatore di vita, osteggia la necromanzia, e predica un altruismo missionario in grado di muovere le coscienze; chierici e paladini del sole viaggiano in lungo e in largo per prestare il proprio aiuto. La loro intransigenza verso la non-morte li vede però venire in contrasto con chi, sul modello azariano, fa ampio uso di scheletri per le proprie necessità.   La Mafia Hobgoblin, forte di un lungo confine poroso fra il Roinan e l'Outreilen, esercita una forte influenza nel mondo criminale. Ad essa afferiscono soprattutto banditi goblinoidi; criminali di altre razze tendono a diffidarne, poiché sembra difficile far carriera nell'organizzazione per un non-goblinoide.   Il Draksvaal, l'organizzazione dei cacciatori di draghi che osteggia la Supremazia Draconica, invia da Leuta i propri avventurieri a far proseliti e, di recente, ha iniziato a stabilire missioni commerciali e perfino vere e proprie colonie, col proposito di rafforzare le proprie attività e creare delle basi più riparate dal violento fronte. Ovunque trovino traccia di draghi o loro seguaci o adoratori, sono pronti a venire rapidamente alle armi.   Infine, di recentissima fondazione, la Gilda dei Liberi Esploratori è la prima vera organizzazione roiniana, almeno nelle intenzioni dei suoi fondatori; si propone come indipendenti, super-partes, interessata solo ad assistere e proteggere le genti del Roinan, qualunque sia il loro credo o provenienza.
Type
Region