BUILD YOUR OWN WORLD Like what you see? Become the Master of your own Universe!

Leuta

Leuta è un regione del Syren centro-orientale, ad est dell'Ossirand e comunicante con esso, caratterizzata da numerosi e giganteschi graben, depressioni nette e improvvise in un paesaggio altrimenti pianeggiante.  
 

Geografia

  I graben di Leuta, quasi tutti allagati, formano una complessa rete di specchi e corsi d'acqua, paludi, zone sopraelvate; le terre asciutte sono come isole nel mezzo di questa rete di acque, che include anche alcuni fra i più grandi laghi del mondo (grandi, ma poco profondi).   Le presenza dei graben coincide con, e si ritiene sia almeno in parte causata da, la stretta vicinanza del Sottosuolo alla superfice di Leuta. I punti di accesso alle profondità sono numerosi, pur se non sempre praticabili (è comune che siano inondati).  

Storia

  Storica terra di confine fra le culture mubari e saruthi, è stata per lungo tempo uno dei principali accessi all'Ossirand e, come tale, terra di passaggio per i ricchi traffici fra est e ovest.   Lo spostamento dei traffici commerciali sulle rotte oceaniche dell'Oceano Kraken, a seguito della Madribal, ha ridotto di molto l'importanza dell'Ossirand e di conseguenza di Leuta. Difficoltà interne e la pressione dell'Impero Saruthi a nord portarono a molti anni di crisi.   Dopo un lungo periodo di decadenza, nel corso degli ultimi due secoli Leuta ha visto un crescente afflusso di coloni, principalmente mubari, alla ricerca di terre nuove e libere. Ne è risultata una cultura fieramente independente e anticonformista, caratterizzata dallo spirito di frontiera e, dopo ripetuti conflitti con l'Impero Saruthi e la Supremazia Draconica, di crescente competenza militare. Non a caso Leuta è patria d'origine del Draksvaal, l'organizzazione di cacciatori di draghi che fa infuriare i padroni della Supremazia.  

Politica e cultura

  La frammentazione territoriale della regione coincide con una significativa frammentazione politica. Le città sono di gran lunga il principale centro di potere, specialmente negli ultimi anni con lo stabilirsi sempre più preminente della tecnologia elioforica della magifattura. La cultura leutina enfatizza indipendenza e libertà, rifuggendo il controllo centralizzato; anche la forte immigrazione mubari, con le sue idee di Principato, ha acquisito caratteristiche locali peculiari, con i Principi mubari che agiscono in maniera nettamente più libera, e con poteri meno forti sui propri sudditi.  

Economia

  Le terre di Leuta sono per lo più fertili, ben irrigate e con clima mite; la grande difficoltà storica alla colonizzazione e sfruttamento è stata la necessità di mettere in opera grandi lavori di gestione delle acque e di consolidamento del terreno. La recente immigrazione, l'utilizzo di tecniche moderne e la pulsione alla costituzione di nuove comunità hanno portato a una grande estensione dell'insediamento umanoide, con la diffusione di agricoltura, allevamento e acquacoltura nelle zone rurali. Le città, pur piccole rispetto agli standard delle regioni costiere orientali, sono in rapida espansione, alimentate da una domanda industriale crescente.   Un focus particolare, e fieramente reclamato dai leutini, è quello sulle armi da fuoco. Importate dai saruthi, sono particolarmente apprezzate da coloni e avventurieri, e ne fanno diffuso uso anche le milizie cittadine. Compagnie mercenarie di fucilieri e artiglieri leutini vengono sempre più chiamate al servizio dei grandi stati orientali.