Zecios
L'isola è nota per i suoi abitanti, un popolo di guerrieri disciplinati e rigorosi che hanno trasformato l'intera isola in una fortezza inespugnabile. La società di Zecios è basata su un codice di onore e forza, con una cultura marziale che permea ogni aspetto della vita. I giovani vengono addestrati sin da piccoli nelle arti della guerra, e solo i più forti e valorosi sopravvivono per diventare cittadini a pieno titolo.
Le città di Zecios sono costruite su alte colline e montagne, con possenti mura di pietra che le circondano. Templi dedicati agli dei della guerra e della strategia dominano i paesaggi urbani, e le statue degli eroi caduti in battaglia decorano le piazze principali. Gli abitanti di Zecios sono noti per la loro rigida disciplina, la loro forza fisica e il loro indomabile spirito di sacrificio.
Geografia e Suddivisione
Zecios si estende per circa 4,5 milioni di chilometri quadrati, presentandosi come una terra scolpita dalla guerra e dalle montagne. La sua morfologia aspra e spezzata è perfetta per una cultura forgiata nella disciplina, nella difesa e nel sacrificio.
Zetiacius (isola maggiore a sud)
- Cuore militare e culturale dell’isola.
- Dominata da alte catene montuose, colline terrazzate e fortezze arroccate.
- I tre golfi di Anrtass, Velach e Keradias sono noti per:
- Anrtass: sede dell’Accademia delle Lame d’Onore.
- Velach: grande arsenale navale e sede del culto di Zhagrash.
- Keradias: centro spirituale strategico, sede di templi dedicati a Nex e Thalor.
Zecianthes (isola minore a nord)
- Zona più selvaggia, con insediamenti militari, colonie penali, accampamenti di addestramento e riserve naturali sacre.
- Sede di molte comunità mezzorche, dragonidi e goblinoidi integrate nel rigido sistema di casta zeciano, spesso con ruoli da esploratori, messaggeri o guerrieri di frontiera.
Il Mare Verde
- Un mare interno di acque smeraldine separa le due isole.
- È caratterizzato da correnti turbolente e scogli sommersi, ma è protetto da quattro stretti:
- Stretto di Phoros – più commerciale
- Stretto di Dravian – zona militare
- Stretto delle Lame – teatro di molte battaglie storiche
- Stretto del Giuramento – utilizzato per riti di iniziazione e cerimonie navali
Cultura e Società
Zecios è una repubblica militarizzata e meritocratica, un insieme di poleis indipendenti (chiamate krathai) unite sotto un Consiglio degli Archistrategoi, i cinque generali supremi, eletti tra coloro che hanno guadagnato gloria immortale in battaglia o strategia.
Educazione e Addestramento (il Krasson)
- Ogni cittadino zeciano inizia la sua vita militare all’età di sei anni, entrando in una scuola di disciplina marziale.
- I giovani devono superare prove di resistenza, coraggio, etica del sacrificio e disciplina strategica.
- Chi fallisce diventa “Parastratos” (Non-Cittadino), impiegato in ruoli servili o logistici.
- Chi eccelle viene nominato Strateion: cittadino guerriero a pieno titolo, con pieni diritti politici e sociali.
Codice d’Onore di Zecios
- La parola è vincolo, la morte è servizio, il sacrificio è gloria.
- Diserzione, tradimento o codardia sono puniti con esilio onirico: il colpevole viene marchiato da rune d’ombra e costretto a vivere in un eterno incubo sotto veglia magica.
Architettura e Città
Le città di Zecios sono fortezze verticali, costruite su pendii o cime montuose. Sono collegate da ponti sospesi, strade intagliate nella roccia e corridoi murati.
- Mura ciclopiche proteggono ogni krathos (città-fortezza), realizzate con pietra vulcanica nera e rinforzate con leghe donate dai nani.
- Le piazze principali sono adornate da statue commemorative di eroi locali, spesso equipaggiate con armi vere donate dai discendenti.
- I templi sono generalmente dedicati a:
- Nex – nella forma dell’Equilibratore del Conflitto
- Thalor – come patrono delle strategie, delle scelte ponderate e delle arti militari
- Zhagrash – venerato con timore e rispetto come incarnazione della Forza Primaria
Divinità e Devozione
Zecios non è una teocrazia, ma le divinità sono considerate alleate tattiche nel campo di battaglia e nella vita quotidiana. Ogni cittadino sceglie una divinità guida, e molti quartieri cittadini sono divisi in base a questa affiliazione spirituale.
Divinità principali:
- Nex – equilibrio tra forza e sacrificio, usato per giudicare.
- Thalor – strategia, sapere, autorità accademica militare.
- Zhagrash – forza pura, venerato nei campi d’addestramento e in guerra.
Divinità secondarie:
- Aurelion – venerato da giudici e ufficiali di legge militare.
- Seraphine – protettrice di guaritori da campo e sacerdoti da battaglia.
- Brylien – spirito della rettitudine nella morte onorevole.
Popolazione e Razze
- Umani – classe dominante, civica e militare.
- Mezzorchi – spesso integrati in legioni da assalto, molto rispettati per il valore in battaglia.
- Nani – alleati storici, specializzati in ingegneria bellica e difese.
- Dragonidi – presenti soprattutto a Zecianthes, considerati “discendenti del fuoco onorevole”, spesso guardie del corpo d'élite.
- Goliath e goblinoidi – usati come mercenari o schiere d’assalto, ma anche in ruoli rituali.
Relazioni con il Mondo Esterno
Zecios mantiene relazioni diplomatiche limitate. Vede le altre potenze con diffidenza, rispettando solo:
- Velmaria, per la purezza spirituale e la forza guaritrice.
- Orvelkar, per la forza bruta, anche se disorganizzata.
Disprezza gli stati che promuovono decadenza morale, mercantilismo estremo o corruzione intellettuale.
Commenti