sistema giudiziario azariano
Il sistema giudiziario azariano è l'articolazione del governo di Azar che concerne il giudizio. In base ai principi delle Dottrine del Governo, e in contrasto col precedente Impero Agateo, è composto da personale e istituzioni separate dall'autorità amministrativa e legislativa.
Principi del diritto
Secondo Le Dottrine del Governo, il diritto azariano è:- Libero: nessun agente di governo può accettare ricompense o favori, anche futuri, per alterare in alcun modo le proprie decisioni
- Aperto: salvo rare eccezioni, le informazioni sui giudizi sono pubbliche
- Coerente: i giudizi per situazioni analoghe devono essere il più possibile conformi gli uni agli altri
- Incondizionato: il giudizio deve discendere dalle leggi e dalla giurisprudenza, astraendo da predilezioni e opinioni personali dei giudicanti
Natura del giudizio
Oggetto fondamentale dell'attività giudiziaria è il giudizio, cioé la determinazione dell'applicazione della legge a una situazione concreta. Nel sistema azariano il giudizio può essere di fatto (è necessario determinare come stanno le cose), di legge (è necessario capire come applicare la legge), o entrambi.Giudizio di fatto
Nel giudizio di fatto, l'agente di governo è incaricato di determinare i fatti rilevanti. La prova prediletta nel giudizio di fatto è la prova d'arrengo, cioé la testimonianza resa sotto gli effetti dell'arrengo, un dispositivo che impone al testimone di dire la verità, erodendo eventuali resistenze che possa voler opporre. In questo modo il teste può essere ritenuto pienamente affidabile, anche rispetto a dichiarazioni rese fuor d'arrengo: se, ad esempio, vengono portate in giudizio deposizioni alla polizia, al teste può semplicemente essere domandato, in arrengo, se la deposizione è veritieria e completa. L'agente di governo incaricato del giudizio di fatto è chiamato di regola giudice questuante. Gli agenti subordinati di cui possa servirsi nell'esercizio di questa funzione sono chiamati agenti questuanti.Giudizio di legge
Nel giudizio di legge, l'agente di governo è incaricato di determinate la corretta applicazione della legge a un caso ambiguo. La giurisprudenza azariana, in parziale continuità con la tradizione legale agatea, riconosce quattro varianti del giudizio di legge:- Giudizio novello: una situazione mai giudicata in precedenza e priva di analogie significative. È considerato il tipo di giudizio di legge più complesso ed è affidato a giudici esperti.
- Giudizio di riconciliazione: una situazione ben nota in giurisprudenza e priva di particolarità significative. È il tipo di giudizio più frequente, semplice e rapido.
- Giudizio di conciliazione: emerge quando due giudizi per situazioni analoghe sono significativamente difformi, ed è necessario rivedere una o più decisioni pregresse per mantenere uniforme la giurisprudenza.
- Giudizio sacrosanto: emenato direttamente dagli Dei-Eroi, può rivedere arbitrariamente la giurisprudenza.