BUILD YOUR OWN WORLD Like what you see? Become the Master of your own Universe!

Guerra dell'Ossirand

La Guerra dell'Ossirand fu un conflitto che vide la Repubblica di Azar intervenire in soccorso di fazioni azariste nell'Ossirand meridionale. Considerata da molti una ripresa e completamento delle Rivoluzioni azariste, la Guerra dell'Ossirand portò all'annessione ad Azar dell'intero Ossirand meridionale, col nuovo confine occidentale stabilito al Roden.   Dopo oltre 20 anni dalle fallite Rivoluzioni, l'ennesima persecuzione di sospetti simpatizzanti di Azar provocò lo sbarco a sorpresa di truppe azariane a Rio Tinto tramite portali, seguita da approdi in massa lungo l'Ossirand costiero.   In risposta, i governi dell'Ossirand strinsero un'alleanza, coinvolgendo per la prima volta apertamente elementi delle città naniche, capitanate da Andorveis e Meltazar. Alle bandiere dell'alleanza accorsero numerosi esuli agatei desiderosi di battersi contro l'odiato nemico, oltre ad avventurieri di ogni genere votati a combattere la potenza necromantica e diabolista. Le fazioni azariste, a lungo perseguitate nella regione, videro numerosi volontari cercare di raggiungere le linee repubblicane, e molti altri adoperarsi dalla clandestinità per favorine la vittoria.   In una prima fase, l'alleanza ossiriana ebbe grande libertà di manovra, con gli azariani che tentavano di espandere le teste di ponte attorno ai portali e nelle città conquistate. La prima grande battaglia, a Melita, fu una vittoria tattica per gli ossiriani, il cui entusiasmo schizzò conseguentemente in alto; tuttavia l'esercito vittorioso non poté inseguire il nemico, e fu poco dopo costretto ad abbandonare la posizione e ritirarsi verso sud.   Successivamente, la situazione ossiriana si fece sempre più gravosa. Azar, forte già di lezioni apprese nel combattere popoli che facevano largo uso di incantatori divini, schierò forze di costrutti e artiglieri alchemica per constrarli, e con una crescente superiorità numerica e un grande vantaggio nell'uso di agenti infiltratori, sabotatori e assassini, erose progressivamente le risorse nemiche. Gli alleati nanici videro significativi successi nell'uso della loro artiglieria a lungo raggio, ma si rivelò troppo poco e troppo tardi.   Con la Battaglia del Passo del Corvo, Azar tagliò in due l'Ossirand, facendo capitolare le città dell'est e guadagnandosi la libertà di concentrarsi sull'ovest. Gli entusiasmi iniziali dell'alleanza ossiriana si tramutarono allora in paura, con molte città tentate di arrendersi o insidiate da rivoluzionari azaristi. Il comando nanico iniziò a defilarsi di fatto dalla guerra, reindirizzando le proprie migliori risorse alla fortificazione della linea del fiume Roden, ritenuta più difendibile.   Il tracollo del fronte ossiriano fu anche più rapido del previsto, e la rapida penetrazione nelle retrovie di avanguardie non-morte portò alla crisi del Silenzio del Roden. Azar terminò la propria avanzata raggiunto il fiume; di lì a poco, con la resa di sempre più città ossiriane, l'alleanza concordò di firmare un armistizio . Azar annetté tutte le terre a est del Roden, lungo il quale si creò un teso confine militarizzato che rimane a tutt'oggi una delle zone più calde della regione.
Conflict Type
War