Battaglia di Melita
La Battaglia di Melita fu la prima grande battaglia in campo aperto della Guerra dell'Ossirand. Tre diverse colonne ossiriane confluirono sul villaggio di Melita, antistante l'omonimo ponte sul Rio Tinto, nel tentativo di impedire l'incontro fra forze azariane in marcia dalla città e quelle accampate sulla sponta meridionale.
L'efficace posizionamento, il corso impetuoso del fiume ingrossato dalle piogge primaverili e la concentrazione di guerrieri con poteri divini permisero ai difensori di respingere entrambi gli assalti azariani, riportando una prima vittoria di fondamentale importanza propagandistica. Tuttavia, l'esercito ossiriano non poté inseguire il nemico in ritirata, poiché farlo avrebbe significato lasciare sguarnito il fiume. L'impasse tattica lasciò l'armata intrappolata di fronte al successivo accerchiamento azariano nella Battaglia nel Fango.