BUILD YOUR OWN WORLD Like what you see? Become the Master of your own Universe!

Battaglia del Passo del Corvo

La Battaglia del Passo del Corvo sancì la fine della fase intermedia della Guerra dell'Ossirand, la cosidetta Corsa ai Ponti. Con questa battaglia, Azar tagliò definitivamente in due l'Ossirand, isolando le città orientali dal supporto e dai rifornimenti dei loro alleati, portandole in breve alla resa.   Con le forze azariane ormai libere di muoversi su ambedue le rive del Rio Tinto, il Passo del Corvo nell'arco del Palco Grigio rappresentava l'ultima linea di comunicazione rimasta all'alleanza ossiriana per far passare truppe e rifornimenti fra est e ovest. Il luogo inoltre era investito di importante simbolismo per gli esuli agatei, poiché era collegato alle mitiche origini di una delle storiche casate regnanti dell'Impero.   Con la situazione strategica ormai palese, un contingente di esuli sotto il comando di Lady Kraben iniziò la fortificazione del passo, raggiunto poco prima dell'arrivo degli azariani da artiglieri nanici con 22 lungarde. La storica fortezza dell'Ordine dell'Ogiva, in ossequio alla sua secolare neutralità, rifiutò di aiutare alcuna delle fazione.   Gli azariani sferrarono un attacco frontale, risalendo la valle sotto la copertura di venti oscuranti invocati dai suoi meteomanti, sottraendosi solo in parte al martellare dell'artiglieria nanica che in ogni caso poteva mirare agli stretti passaggi che il nemico era costretto ad attraversare.   Con gli azariani in procinto di raggiungere le prime palizzate, i difensori presero posizione per respingerli, quando contingenti azariani si teletrasportarono nelle loro retrovie, aggredendo furiosamente le postazioni di artiglieria per poi ritirarsi come erano venuti. Oltre a gettare nel caos i cannonieri, l'attacco era servito a permettere all'artiglieria azariana di posizionarsi favorevolmente: gli azariani iniziarono così un bombardamento a base di gas alchemici.   Comprendendo che il Passo era perduto e che si rischiava la distruzione dell'intero contingente, Lady Kraben radunò una forza di volontari per una sortita che respingesse gli azariani, dando agli altri una chance di ritirata. La loro carica improvvisa riuscì nell'intento e, mentre il contingente di Kraben vendeva cara la pelle, il grosso della guarnigione si ritirò a ovest, non prima di aver sabotato le lungarde. Kraben e gran parte dei suoi uomini perirono in battaglia.  

Conseguenze

  Lo sventolare della bandiere azariane sul Passo del Corvo segnò il definitivo taglio delle linee di comunicazione fra est e ovest dell'Ossirand. Nel volgere di poche settimane, le città dell'est capitolarono, molte già interessate da forti movimenti azaristi. Da questo momento, nella Guerra dell'Ossirand l'iniziativa passò nelle mani di Azar, senza che l'alleanza riuscisse più a imporsi.
Conflict Type
Battle