Alvadia
Popolazione: 300.000 abitanti
L'Alvadia è una provincia settentrionale di Aureldan, priva di un dominio centralizzato e abitata da numerose tribù di razze diverse. Caratterizzata da un territorio aspro e montuoso, è la regione più impervia di Airelon. La scarsa densità abitativa e l'assenza di civiltà avanzate la rendono un luogo tanto pericoloso quanto affascinante per gli avventurieri. Le sue terre celano creature spaventose e selvagge, ma anche innumerevoli tesori e risorse naturali che fanno gola ai regni confinanti.
L'Alvadia è una provincia settentrionale di Aureldan, priva di un dominio centralizzato e abitata da numerose tribù di razze diverse. Caratterizzata da un territorio aspro e montuoso, è la regione più impervia di Airelon. La scarsa densità abitativa e l'assenza di civiltà avanzate la rendono un luogo tanto pericoloso quanto affascinante per gli avventurieri. Le sue terre celano creature spaventose e selvagge, ma anche innumerevoli tesori e risorse naturali che fanno gola ai regni confinanti.
Geography
L'Alvadia è divisa in due grandi aree geografiche: le lowlands (bassipiani) e le highlands (altipiani).
Lowlands (Bassipiani)
I bassipiani occupano la parte meridionale della provincia e sono caratterizzati da colline ondulate, praterie, boschi e paludi. L'intera regione si trova in media ad almeno 100 metri sopra il livello del mare ed è separata da Campiferrosi da una serie di canali naturali.- La flora è dominata da querce, betulle e distese di erba alta, mentre la fauna comprende cervi, lupi e numerose specie di uccelli migratori.
- La popolazione principale è costituita dalle tribù di Guthodin, che vivono in villaggi sparsi tra colline e foreste.
- Monti Ocalath: situati a sud, si estendono fino a Campiferrosi, con altitudini che raggiungono i 500 metri.
- Monti Camasirith: una catena verdeggiante ad arco nei bassipiani sud-occidentali, con cime fino a 700 metri.
- Catena dei Lidamonath: segna il confine tra bassipiani e altipiani, con vette che raggiungono i 1100 metri.
Highlands (Altipiani)
Le highlands sono una regione montuosa aspra e selvaggia, ricca di foreste, fiumi e cascate. Sono abitate principalmente dai feroci Tassi Azzurri, zoomorfi tasso noti per la loro aggressività e resistenza.- L'area è dominata dalla Foresta di Calydrion, un'immensa distesa boschiva che avvolge le vallate degli altipiani.
- La fauna è ostile e comprende lupi giganti, orsi e persino draghi.
- A nord, un canale naturale separa la catena più settentrionale delle highlands, formando l'arcipelago montuoso degli Insegaldres, abitato dai Dál Riata, discendenti elfici dei Tuatha Dé Danann, che hanno costruito palazzi e forti di pietra levigata in tutta la zona e spesso entrano in contrasto con i Tassi Azzurri.
- Lidamonath: confine naturale tra bassipiani e altipiani, con vette fino a 1100 metri.
- Rudamonath: situati a sud-ovest, lungo la costa, con picchi fino a 1500 metri.
- Calydrinath: centrali, attraversano la Foresta di Calydrion, creando un ambiente mistico e impenetrabile.
- Kovilthean: al nord, la catena più alta, con picchi fino a 2500 metri, quasi interamente ricoperta dalla Foresta di Calydrion.
Arcipelaghi
L'Alvadia comprende diversi arcipelaghi di particolare interesse:- Isole Danzanti: situate a sud, sembrano "danzare" per via delle forti correnti marine tra le loro insenature. Vi è un dibattito in corso tra i geografi sul se queste isole fanno parte di Alvadia o di Campiferrosi.
- Ersailen: un gruppo di sette isole sulla costa orientale, contenenti rovine di antichi santuari dell'Impero dell'Alba. Il loro nome in elfico antico vuol dire "le Sette Punte".
- Insegaldres: arcipelago montuoso abitato dai Dál Riata. È suddiviso in quattro agglomerati di isole: le Yur'al, le Lornael, le Kin'tarel e le Cov'anell.
- Terinshelan: a ovest, in elfico antico il suo nome significa "freccia spezzata" per la sua forma peculiare.
- Triquetrinnse: isole gelide del nord, nell'Oceano Esterno, la cui disposizione ricorda la Triquetra.
Rovine
- Rovine elfiche: rovine dell'antico Impero dell'Alba.
- Rovine dei Giganti delle Nuvole: antiche vestigia appartenenti ai giganti delle nuvole, distrutte dopo la loro sconfitta per mano dell'Impero dell'Alba e del re Parthalan. Oggi ne restano solo frammenti sparsi, nascosti tra le highlands.
History
Popolazioni
Passato: L'Alvadia ha avuto una storia complessa di invasioni e conquiste.- Era dei Giganti: la provincia era abitata dai Troll, che furono successivamente invasi dai Giganti delle nuvole. I Troll di Alvadia, però, erano combattenti tenaci e resistettero agli attacchi degli invasori provenienti dal cielo.
- Durante l'Era dell'Alba, l'Impero Angelico invase e conquistò la provincia, sterminando i Troll e costruendo maestose città sulle montagne.
- Le città finirono in rovina dopo la caduta dell'Impero, ma furono successivamente abitate dagli elfi comuni e dagli elfi del crepuscolo.
- Durante l'Era dell'Inverno Perpetuo, gli zoomorfi tasso invasero le Highlands. I villaggi degli elfi comuni furono rasi al suolo e gli elfi sterminati.
- Gli elfi del crepuscolo si rifugiarono sotto terra per sfuggire agli invasori mustelidi.
- Alcuni elfi riuscirono a scappare a sud, verso l'Aureldan centrale.
- Gli zoomorfi tasso sono la popolazione più diffusa nelle Highlands, con le tribù dei Tassi Azzurri.
- Gli zoomorfi bovino sono la popolazione predominante nelle Lowlands, con i villaggi dei Guthodin.
- Gli elfi fatati abitano al nord delle Highlands, nel regno dei Dál Riata.
- Gli zoomorfi aquila - delle etnie Altairan - vivono in piccole tribù minoritarie sui picchi delle Highlands, spesso entrando in conflitto con i Tassi Azzurri.
- Gli zoomorfi ratto - dell'etnia Fulrod - sono una popolazione di nomadi che vagano per le Lowlands, talvolta razziando i villaggi dei Guthodin.
- Gli elfi del crepuscolo vivono principalmente nelle caverne sottostanti le Highlands, organizzati in tribù sparse e divise.
Comments