Brigh
Brigh è la Dea dell'Invenzione. Il suo culto, nato negli ultimi mesi dell'Impero Agateo e diffuso ad Azar e in altre regioni, promuove la ricerca e l'innovazione in tutti gli ambiti, ed è principalmente associato al progresso dell'industria magica.
Storia
Brigh stessa è frutto dell'ingegno. Il suo corpo fu costruito migliaia di anni fa dagli abitanti di Eox che, privi di divinità proprie, congegnarono il modo di crearne. Tuttavia essi non riuscirono mai a dargli vita; rimase dormiente, protetto in una installazione eoxiana, fino a che, millenni dopo, non fu scoperto da Exter e riportato alla luce da un gruppo di avventurieri suoi alleati. Il sorgere di Brigh è indissolubilmente legato alla caduta di St. Cuthbert, Dio della Legge dell'Impero Agateo. Il Vero Nome di St. Cuthbert, iscritto nella Caverna dei Nomi, fu recuperato da Jaret e da egli trasferito nei circuiti mnemonici della dea dormiente. Grazie ad esso, Brigh poté per la prima volta svegliarsi. St. Cuthbert le cedette il potere, accettando questa come punizione per la violazione delle Leggi Planari che aveva commesso. Fu così che il culto di Brigh esplose tutto d'un colpo, grazie alla conversione in massa dei seguaci di St. Cuthbert e al risveglio delle coscienze di innumerevoli creature che precepirono la comparsa di una dea affine ai loro ai interessi. Tuttavia, la neonata dea era in una posizione sommamente precaria: priva di alleati fra gli déi esterni, subiva invece l'ira dei compagni di St. Cuthbert, che la ritenevano quantomeno complice della scomparsa del dio. Dimostrando rapidamente le proprie straordinarie qualità, ma anche la capacità di agire in modo freddo e spitato, Brigh lavorò subito per rafforzare la propria posizione: trasse in trappola Notte Vivente, custode del Vero Nome di Pelor, promettendole il ritorno del suo cristallo necroforo, ma accordandosi invece col dio del sole e con Nocticula affinché quest'ultima assassinasse Notte Vivente e ne consumasse il potere, assurgendo a divinità e redimendosi dal male. In tal modo Brigh ottenne una tregua e la riconoscenza del più potente fra gli alleati di St. Cuthbert, al contempo guadagnandosi la gratitudine e alleanza della più potente assassina fra gli déi. Nel frattempo, gli avventurieri che avevano risvegliato Brigh erano in procinto di rovesciare l'Impero Agateo; lo psichico Menmarch, tecnologo che era stato perseguitato dall'Impero, trovò in Brigh un'alleata e musa, divenendo protettore sul Piano Materiale del suo culto. Dopo lo stabilimento di Azar, Brigh fu la prima ad aderire al Pantheon come membro esterno. I suoi seguaci trovarono ad Azar rifugio e rispetto, ma grazie anche all'amicizia di Pelor e alla stretta neutralità politica, il suo culto si è diffuso fuori da Azar molto più facilmente di quello degli Dei-Eroi.Aspetto
Brigh è rappresentata come un costrutto torreggiante di metallo e ceramica dalle forme vagamente femminili.Il culto di Brigh
Brigh è poco interessata all'adorazione formale. Il suo culto si organizza in società professionali, scuole tecniche e altre istituzioni di studio e innovazione. Le regole di appartenanza sono informali e non è richiesta una particolare fede nella dea, quanto più un'aderenza ai principi di libera ricerca e di condivisione del sapere. Il culto rimane risolutamente fuori dalle questioni politiche e sociali che non abbiano immediata rilevanza per i suoi scopi, e anche grazie a questo è tollerato e apprezzato nonstante le origini azariane.
Children