Giovanni il Bruno
Giovanni il Bruno è un capitano ribelle attivo nelle Valli Argentate, ricercatissimo dalle autorità di Tannaris e dall'Alba Argentea.
Storia
Giovanni il Bruno è nativo di Saint Marcel, dove vivono tutt'ora moglie e figli. Di umili origini, il padre (anche lui chiamato Giovanni) aveva combattuto nella Guerra dell'Ossirand come ribelle azarista, ed era stato costretto ad emigrare durante il periodo della prima occupazione, portando con sé la famiglia - incluso il piccolo Giovanni. Il giovane crebbe così in una città piena di fervore rivoluzionario e di aria di trionfo per la tanto agognata annessione ad Azar. Nel 3439 CA la famiglia tornò a Saint Michael, dove il padre avviò un'attività di conceria. La scelta ere dettata in realtà dalla volontà di operare una stazione della Via delle Nebbie e, anche se il piccolo Giovanni fu inizialmente tenuto fuori, i principi paterni attechirono nel profondo. Già a 14 anni si ha notizia di risse in cui era rimasto coinvolto per la fervente predicazione del verbo degli Dei-Eroi e, in particolare, della Strega delle Tempste. A 18 anni, contro i desideri della famiglia, Giovanni si arruolò nei Cacciatori del Roden, divenendo presto noto per lo sprezzo del pericolo e, di nuovo, il grande fervore religioso. A 21 anni aveva ottenuto il rango di capitano, e condusse i suoi uomini nel Raid al Colle Nero. L'azione gli valse fama e infamia in pari grado: per aver liberato ribelli azaristi riportandoli in territorio amico, e per aver violato gli ordini che imponevano ai suoi Cacciatori di restare sulla riva destra del Roden. Per questo atto Giovanni fu espulso dai Cacciatori e messo al bando dalle forze armate azariane; una condanna più grave gli fu risparmiata da accordi che, di lì a poco, stabilirono l'aministia per le azioni di guerriglia lungo la linea di confine. Tuttavia il raid aveva acceso in Giovanni il desiderio ardente di liberare i suoi corrilegionari imprigionati nelle Valli Argentate, e di portare la sua fede nelle terre pagane. Poco dopo la nascita del primo figlio (si era sposato ancora membro dei Cacciatori), iniziò a intraprendere viaggi e avventure per l'Ossirand, le Valli (sotto falso nome, in quanto ricercato) e i territori confinanti, mantenendo la famiglia tramite i proventi delle sue attività. La leggenda di Giovanni il Bruno iniziò a crescere man mano che le sue azioni diventavano più ardite e controverse: in un periodo in cui la guerriglia aveva stancato i più, Giovanni continuava a rinfocolarla senza curarsi d'altro che delle sue convinzioni. Infine, nel 3460, Giovanni diede il vita ai Fucilieri del Roden, un'organizzazione paramilitare sul modello dei suoi vecchi Cacciatori, ma che operasse nelle Valli Argentate. Al loro comando, è divenuto lo spettro che infesta gli incubi dei nemici di Azar, e il protettore misterioso dei fedeli degli Dei-Eroi.Aspetto
Giovanni è umano alto, segaligno, con barba e capelli folti e ricci, scuri e ormai ingrigiti. Sul viso porta i segni di anni passati fra marce e ripari di fortuna. Veste un lungo impermiabile di panno risalente al suo comando nei Cacciatori del Roden, di cui indossa ancora i gradi, reclamando il titolo di Capitano. Avendo adottato i metodi di battaglia tipici delle Valli Argentate, porta a tracolla due bandoliere per il suo fucile, la Vecchia Bertha; sulla schiena ha infoderato un grande spadone a due mani, che impiega negli assalti in mischia.Personalità
Chi ha conosciuto Giovanni lo descrive come un uomo dal fervore religioso e morale incontenibile, ossessivo; conosce a memoria il Libro di Liberazione e ne recita frequentemente estratti come lezioni di vita e ispirazione per le sue decisioni. In battaglia si trova sempre in prima linea, considerando un dovere rischiare la vita tanto quanto chi lo segue.Famiglia e amici
La famiglia di Giovanni vive tutt'ora a Saint Michael, presso la casa del padre Giovanni (oggi chiamato il Vecchio), lavorando nella conceria, le cui fortune sono cresciute assieme alla fama di Giovanni e alla diffusione del culto degli Dei-Eroi. Oltre ai famigliari, Giovanni ha un'estesa rete di conoscenze nel Rodemark e nelle Valli Argentate; non solo, ovviamente, fra i fedeli azaristi, ma anche fra contrabbandieri, ladri e altri personaggi usi a vivere ai margini della legge, con cui commercia spesso per rifornimenit, servizi e informazioni.
Children