Morrigan
Marta Gargano, in arte Morrigan, è cresciuta nell'Impero di Westfalia all'interno di un circo itinerante chiamato "La corte delle Tre Rose".
La madre di Marta era la celebre donna barbuta del circo mentre del padre si sa soltanto che era un abile ipnotista.
Fin dalla tenera età Marta venne adottata da tutta la compagnia e in breve divenne una maestra di giocoleria, lancio del coltello e di "canto del pugnale", una tecnica di narrazione orale che sfrutta il coltello come oggetto per dirigere l'attenzione dello spettatore. Nei suoi anni di formazione Marta sceglie anche il suo nome di scena: Morrigan.
Nel 1113 il circo approda a Sicus dove si dirige nella città di Kanat .
Lì Morrigan conosce Vittorio, suonatore di chitarra, liuto e arpa presso la corte del Conte di Kanat.
I due si innamorano perdutamente e Morrigan decide di restare a Kanat, dove si guadagna da vivere come artista di strada.
Dopo la città di Kanat viene messa in quarantena e, per motivi ancora ignoti, viene occupata pacificamente dalle forze di Xenia.
Vittorio, che era fortemente contrario all'occupazione, sparisce dopo pochi mesi. Morrigan intraprese un'indagine approfondita ma tutto quello che riuscì a trovare fu il muro di gomma dei servitori di palazzo, i quali le lasciarono intendere che se non avesse abbandonato le indagini avrebbe fatto una brutta fine.
Marta, inorridita e infuriata da queste minacce, cercò di infiltrarsi nelle segrete del palazzo ma venne scoperta. Nella fuga disperata, venne colpita da un fendente al viso che la lasciò sfregiata sulla guancia sinistra.
Fuggita dalla città Morrigan si unì a una carovana nomadiana. Viaggiando con loro scoprì tanto della loro cultura anche se non riuscì ad apprendere la loro lingua. Tuttavia riuscì a farsi insegnare un gioco di dadi al quale vinse un mulo bianco: Biancospino.
Curate le ferite e accumulato un bagaglio decente, Morrigan decise di ripartire e andare a Balar per unirsi alla Gilda degli Ammazzadraghi, gli unici che avrebbero potuto dare una mano a tornare a Kanat e scoprire cosa era realmente successo a Vittorio.
Le Tre Rose
Morrigan, decantando le imprese di Bruno, Branca e Massimiliano Mantofuoco divenne famosa in città. La sua nomea si diffuse abbastanza da coinvolgere Sindri, Modinia, Leslie e lo stesso Bruno nella fondazione del Teatro delle Tre Rose di cui lei divenne direttrice artistica.
La Santa Malfamata
Dopo aver ottenuto il titolo de La Malfamata durante gli eventi de Il Pellegrinaggio , Morrigan si autoproclamò Santa (al pari di San Borro).
La nuova Santa, ormai famosa in città, rivendicò, a nome del Teatro delle Tre Rose, il sabotaggio del rito nomadiano all'interno del Il matrimonio di Bruno.

Commenti