MTF
Gli MTF sono l'unità operativa fondamentale della Sezione Speciale. Costituiti da agenti che hanno superato il periodo di prova e sono stati soggetti alla cruoromanzia, ciascun MTF è in grado di operare se necessario in modo completamente indipendente, o di collaborare flessibilmente con altri.
Il nome è acronimo di Modulo Tattico Flessibile.
Composizione
Gli MTF vengono composti secondo necessità, ma nella stragrande maggioranza dei casi includono almeno un incantatore in grado di utilizzare il teletrasporto, per garantire alla squadra la necessaria mobilità.Risorse
A seconda del proprio ambito operativo, un MTF può essere composto da pochi agenti dotati solo del proprio equipaggiamento personale, o da dozzine di agenti e personale di supporto con dotazioni importanti. La personalizzazione è estrema, in ossequio alle diversissime missioni assegnate agli MTF.Operatività
La maggioranza degli MTF è costituita per una necessità speciale (ad esempio, contrastare l'incursione planare di un particolare tipo di minaccia), e viene poi mantenuta "in caldo" in caso si ripresenti. Nel frattempo, gli agenti possono essere riassegnati ad altri MTF, o svolgere incarichi personali legati al loro ambito; uno dei più importanti è stabilire proprie reti di contatti nel mondo civili, fra le istituzioni e fra gli avventurieri, fondamentale per la gran parte delle operazioni.Nomi
Gli MTF hanno codici identificativi, ma vengono più comunemente indicati usando soprannomi, spesso ironici e criptici, che volutamente non hanno nulla a che fare con la propria missione.MTF noti
Gran parte degli MTF rimangono completamente ignoti. Alcune eccezioni sono:- MTF-144 "Canrini in Miniera", specializzati nell'indagine di minacce completamente sconosciute e insospettabili