BUILD YOUR OWN WORLD Like what you see? Become the Master of your own Universe!

kobol

Il sistema clientelare nanico è la base dell'ordine sociale delle Patrie Naniche e, nell'ottica tradizionalista propagandata da queste ultime, è il sistema sociale tradizionale che tutti i nani adottavano pre-Calvario. Nella lingua nanica, il sistema prende il nome di kobol.  
 

Nome e origini

  Per quanto la tradizione prevalente delle Patrie Naniche affermi che il sistema clientelare fa parte delle più antiche tradizioni naniche, le sue attestazioni sicure sono molto successive al Calvario. Ne è altrettanto incerta l'etimologia; si sospetta però che abbia dato il nome comune ai coboldi, una razza che per lungo tempo è stata cliente dei nani.  

Struttura

  Sotto il kobol, ogni nano ha un superiore, il kaban, cui deve lealtà e servizio; a sua volta il kaban ha verso il subordinato, l'okut, obblighi di accudimento e responsabilità.   Queste obbligazioni reciproche si estendono attraverso tutte le dimensioni della vita personale e sociale. Il servitore domestico, ad esempio, è anche chiamato a imbracciare le armi per difendere il suo kaban; il padrone di una miniera deve, invece, assicurarsi del benessere dei suoi operai, che sono okut rispetto a lui.   Gli incroci di lealtà e responsabilità sono malvisti, in quanto potenziale fonte di confusione e conflitto. Ad esempio, è considerato sconveniente che un operaio lavori nella manifattura di un certo kaban, mentre la moglie è servitrice domestica presso un altro. Questa armonia, dume, fa sì che le comunità naniche si organizzino spontaneamente in maniera verticistica, con reti di kaban che fanno a loro volta capo e kaban di rango superiore, andando a costituire un clan.  

Kobol e stranieri

  Il kobol è tradizionalmente un sistema per soli nani. Altre razze faticano a rientrarvi: anche se uno straniero può assumere il ruolo di okut e perfino di kaban, la cosa avviene in maniera sui generis, senza che sia possibile quell'integrazione più ampia in una dume.   Il cantonato nasce in buona parte proprio per regolare il ruolo degli stranieri rispetto al kobol. Un kaban assume la responsabilità sugli stranieri cantonieri; vivendo confinati in un proprio quartiere, che lasciano solo per lavorare, non vi è il rischio che essi minimo la dume della comunità nanica.  

Kobol e chiese

  Le chiese sono, tradizionalmente, l'unica grande istituzione sociale a sottrarsi formalmente al kobol. Un nano che entri in un ordine religioso abbandona le sue precedenti lealtà e si mette interamente a disposizione della sua chiesa; di conseguenza cessa anche di essere responsabilità del precedente kaban, perdendone la protezione.   Nella pratica, le chiese devono comunque interagire col kobol e, soprattutto, coi clan che ne sono massima espressione. Forme di lealtà simili al rapporto fra kaban e okut tendono a replicarsi sia nei rapporti interni che esterni degli ordini, una tendenza spesso controversa e fonte di attriti.