Guerra del Lansatz
La Guerra del Lansatz fu una guerra civile nell'Impero Agateo, combattuta fra il 3318 e il 3322 nella regione del Lansatz. L'effetto distruttivo della tecnologia meccanica, che nel Lansatz aveva trovato terreno fertile, sulla tradizionale economia agatea creò crescenti tensioni. Tentativi sempre più intransigenti del governo agateo di porre freni all'espansione commerciale degli industriali lansaziani spinse molti di questi ultimi a forme di resistenza a loro volta sempre più oltranziste, fino a degenerare in una vera e propria ribellione.
Contrariamente alle aspettative dei più, che ritenevano la regione storicamente placida e incapace di offrire una vera resistenza alle forze imperiali, il Lansatz riuscì a difendersi accanitamente, grazie all'uso sempre più efficace di guerrieri costrutti.
Tuttavia, isolati e circondati, i ribelli videro le loro fortune volgere al peggio, e nella disperazione molti di loro si rivolsero a culti diabolici per aiuto. Ciononostate furono sconfitti, i principali leader obbligati alla fuga o catturati e giustiziati.
A seguito della guerra, l'Impero una Gilda Meccanica per regolamentare l'industria secondo i tradizionali canoni del diritto commerciale agateo. Perdurante scontento per l'operato della Gilda fu fra i fattori che portarono molti industriali agatei a schierarsi a favore dei ribelli nella Rivoluzione Agatea.