Fortezza delle Ombre Riflesse
Situata in prossimità della zona liminale del Vuoto, a sud-est di una zona chiamata Vestibolo, la Fortezza delle Ombre Riflesse sorge incastonata tra le pareti frastagliate di una gola naturale che pare non riflettere mai la luce nel modo corretto. Costruita in pietra nera e vetro alchemico specchiante, l’intera struttura appare come un’anomalia architettonica, in bilico tra l’occulto e il razionale, tra la magia e la logica.
Struttura Generale
La fortezza si divide in quattro livelli principali e due sotterranei, ognuno dedicato a specifiche funzioni operative e logistiche. Gli edifici sono collegati da ponti a volta, gallerie speculari e scale mobili arcane, spesso protette da glifi di confusione o rifrazione visiva.
PIANO SUPERIORE (La Corona della Fortezza)
Torre del Dominis Magnus
- Alloggio privato di Alakzar Alenviir, Dominis Magnus della Gilda
- Costruita in vetro oscuro incantato e pietra nera lucida, riflette costantemente i cieli grigi del Vuoto in modo distorto
- Contiene:
- Lo Studio delle Trame Astratte (la stanza della scacchiera arcana)
- Una biblioteca privata sigillata con incantesimi di labirinto mentale
- L’Osservatorio Notturno, da cui scrutare il Vuoto e le sue anomalie
Sala di Loroziath Kelanigane Parok Valu-Naktane
- Un’intera ala fortificata, mezza caserma e mezzo dojo
- Sala d’allenamento personale, alloggi blindati e una camera reliquiario per Nirvana, la sua spada
- Zona insonorizzata per le sue meditazioni di guerra
La Torre degli Specchi Infranti
Dalla torre centrale della fortezza è possibile accedere alla Torre degli Specchi Infranti, la torre centrale che funge da punto di osservazione e centro di ricerca per i membri della gilda. All'interno della torre si trovano innumerevoli specchi magici, che riflettono non solo ciò che accade nel mondo fisico, ma anche eventi paranormali o presenze eteree. Gli specchi sono strumenti chiave per studiare i fenomeni del Vuoto senza esporsi direttamente.
Il Ponte del Vuoto
Dal piano superiore è possibile accedere al Ponte del Vuoto. Questo lungo ponte sospeso collega la fortezza a un altopiano sporgente, proteso verso il Vuoto. Il ponte è utilizzato come punto di lancio per le spedizioni esplorative della gilda e viene costantemente monitorato da guardie e incantatori. Alcuni membri dicono che, camminando sul ponte nelle notti senza luna, si possono vedere figure spettrali che osservano dall'oscurità del Vuoto.
PIANO AMMINISTRATIVO (Le Vene dell’Ombra)
Uffici Tecnici e Burocratici
- Gestione missioni, assegnazioni, rapporti con esterni, censimento delle attività
- Archivi con documenti eterei, pergamene incantate, registri trascritti da spettri impiegati
Sala dei Contratti e Trattative
- Sala centrale con tavolo ovale intarsiato con specchi oscuri
- Utilizzata per negoziazioni con mecenati, nobili e autorità politiche
- Protetta da vincoli anti-scrutamento e giuramenti magici
Sale del Dossier Profondo
- Sala blindata contenente tutti i fascicoli sui fenomeni paranormali indagati
- Mantenuta da scribi ciechi chiamati “Trascrittori dell’Occhio Interno”
PIANO RESIDENZIALE (L’Alveare degli Insondabili)
Alloggi per gli Iniziati e i Membri Ordinari
- Camere piccole, funzionali, insonorizzate
- Ogni stanza ha uno specchio incantato che assorbe i sogni (per sicurezza)
Dormitori Intermedi (Esploratori, Ricercatori, Custodi)
- Stanze doppie o singole, spesso accompagnate da tavole d’analisi, arredi con simboli runici
- Ogni settore ha una sala comune insonorizzata, con accesso a biblioteche minori e “diario mentale” condiviso
Ala dei Sussurratori
- Alloggi riservati agli psionici o veggenti
- Le pareti sono ricoperte da tessuti psionici che “calmano” la mente
PIANO STRATEGICO-MILITARE (L’Anfiteatro Armato)
Anfiteatro della Spada e del Silenzio
- Arena ellittica in pietra grigia e vetro rifrangente
- Utilizzata per allenamento marziale, simulazioni magiche e duelli rituali
- Le pareti creano illusioni ambientali (rovine, deserti, navi fluttuanti)
Sala delle Armi
- Contiene artefatti pericolosi raccolti dalla gilda
- Custoditi in celle con campi di stasi e sigilli di contenimento
SOTTERRANEI (Le Radici dell’Oscurità)
Gallerie di Ricerca Esoterica
- Laboratori alchemici, sale di studio per necromanzia, illusionismo, psionica e magia dimenticata
- Frequentate da studiosi, arcanisti, medium e tecnomanti
Il Laboratorio degli Alchimisti
Attraverso le gallerie è possibile accedere al Laboratorio degli Alchimisti che è situato nelle profondità della fortezza, questo laboratorio è un crocevia di magia e scienza. Qui, gli alchimisti della gilda analizzano campioni provenienti dalle creature del Vuoto e studiano sostanze rare e reagenti provenienti da fenomeni paranormali. Il laboratorio è suddiviso in varie sezioni, ognuna dedicata a un particolare tipo di ricerca (creature eteree, manifestazioni arcane, distorsioni spazio-temporali).
Archivi dei Sussurri Perduti
- La biblioteca più segreta e pericolosa della Gilda
- I volumi possono “leggere chi li legge”, e a volte riscriversi da soli
- Protetta da incantesimi di smarrimento e specchi ingannevoli
La Biblioteca Silente
In questo livello è possibile accedere alla Biblioteca Silente: un vasto archivio sotterraneo, dove sono custoditi libri, pergamene e artefatti legati al Vuoto e alle entità occulte che vi risiedono. Questa biblioteca è particolarmente difficile da navigare, poiché molti dei testi antichi sono protetti da incantesimi o sigilli per evitare che la loro conoscenza pericolosa fuoriesca senza controllo. Soltanto i membri più anziani della gilda hanno accesso completo a tutte le sezioni.
SOTTERRANEI PROFONDI (Il Cuore Specchiante)
Cuore della Fortezza
- Camera circolare contenente un cristallo specchiante pulsante
- È il nodo centrale che sintonizza le menti dei membri della gilda durante rituali e visioni collettive
- Si dice che Alakzar possa attivare il Cuore per riflettere la coscienza di un'intera città per pochi istanti
Le Cripte Sigillate
Nascoste sotto la fortezza, accessibili tramite passaggi scavati in questa sezione, le cripte contengono prigioni arcane per entità che sono state catturate o sigillate. Si dice che alcuni dei prigionieri siano creature provenienti dal Vuoto, mantenute in uno stato di stasi magica. Queste cripte sono accessibili solo ai Custodi del Silenzio, la sottosezione segreta della gilda incaricata di proteggere il mondo dalle minacce occulte più pericolose.
Servizi Ausiliari e Logistica
- Cucine e dispense sotterranee, gestite da servitori silenziosi incantati
- Serre alchemiche dove si coltivano piante rare provenienti dal Vuoto
- Officine magico-tecniche per fabbricare strumenti d’indagine
- Sala del Giuramento Riflesso, dove si presta fedeltà alla Gilda in presenza di specchi-voto
- Corridoi Traslucidi, che conducono a celle per la detenzione di entità o sospetti corrotti dal Vuoto
Estetica e Materiali
- Materiali: pietra grigia scura, vetro nero specchiante, acciaio runeico, tessuti insonorizzanti
- Luce: fioca, blu-violacea, proveniente da lampade a sospensione arcana, spesso animate da fiamme senz’ombra
- Simboli: ogni corridoio è sorvegliato da specchi oscuri incantati che mostrano solo ciò che non si vuole vedere
La Fortezza delle Ombre Riflesse non è solo un edificio: è un'emanazione architettonica del pensiero arcano e speculativo della gilda. Ogni parete, superficie e luce riflette un preciso intento rituale, concepito per stimolare la riflessione, disorientare l’intruso e calmare la mente degli iniziati.
Materiali Principali
- Pietra Grigia Silente:
Estratta da cave ai margini del Vuoto, questa roccia possiede proprietà anti-eco: non riflette i suoni, creando un costante senso di quiete profonda. La sua superficie è lievemente porosa e al tatto risulta fredda, ma mai umida. - Vetro Specchiante Nero:
Chiamato anche Vetro dell’Insondabile, è un materiale alchemico capace di riflettere solo parti selettive della realtà. Alcuni specchi mostrano riflessi differiti di pochi secondi, altri ribaltano destra e sinistra, altri ancora non riflettono chi è corrotto dal Vuoto. - Acciaio Runeico:
Utilizzato per porte, armature cerimoniali, maniglie e sigilli, è inciso con rune della veggenza e della barriera mentale. Resiste alla magia divinatoria e risuona leggermente se in presenza di creature illusorie. - Tessuti Insonorizzanti da Visione:
Pendono dai soffitti come arazzi grigi e profondi, talvolta trapunti da linee astrali e simboli fluttuanti. Impediscono la trasmissione del suono e distorcono leggermente la vista dietro di essi, rendendoli ideali per sale da interrogatorio, consultazione o meditazione.
Luce e Illuminazione
La luce nella Fortezza è intenzionalmente tenue, mai aggressiva. L’atmosfera è costantemente crepuscolare, come se l’alba e il tramonto si rincorressero in eterno.
- Lampade a Sospensione Arcana:
Create da globi di vetro fosco fluttuanti, alimentate da flussi di energia psionica o cuori di cristallo raccolti dal Vuoto. Alcune lampeggiano leggermente in presenza di pensieri agitati o presagi oscuri. - Fiamme Senza Ombra:
Simili a fuochi fatui, bruciano con tonalità blu-violacea o indaco pallido, ma non generano ombre. La loro presenza disturba la percezione della profondità, accentuando l’effetto onirico e surreale dei corridoi.
Simboli e Sorveglianza Visiva
Ogni area della Fortezza è sorvegliata da simboli silenziosi, glifi e, soprattutto, dagli Specchi Oscuri Incantati.
- Specchi Oscuri Incantati:
Questi specchi non riflettono ciò che si desidera vedere, ma ciò che si teme, si ignora o si è dimenticato. Hanno funzioni diverse: - Nei corridoi: rivelano intrusi camuffati o illusioni
- Nelle celle: riflettono le colpe del prigioniero
- Nei rituali: mostrano la propria verità interiore
- Glifi delle Ombre Riflesse:
Incisi a intervalli precisi, attivano protezioni mentali e mantengono la coesione psichica dei residenti. Alcuni membri riferiscono strani sogni quando dormono vicino a questi simboli, ma Alakzar li definisce "conversazioni necessarie".
Estetica Generale e Atmosfera Sensoriale
- Suoni: quasi assenti. Quando si odono, sono riverberi mentali, sussurri, echi dimenticati. Alcuni corridoi sembrano risuonare del pensiero altrui.
- Profumi: erbe essiccate, carta antica, olio runeico, e a volte un vago odore ozonico (segno di attività psionica).
- Tatto: superfici fredde, tessuti ruvidi, specchi lisci e inquietanti; i pavimenti sembrano sempre leggermente inclinati… anche se non lo sono.
Effetti Secondari sull’Uomo Comune
Un visitatore non allenato può sviluppare:
- Mal di testa o disorientamento dopo alcune ore
- Percezione alterata del tempo
- Sensazione di essere osservato… anche da soli
- Insonnia o sogni vividi dopo aver dormito all’interno della fortezza
Commenti