colombe
Nel gergo azariano, le colombe sono costrutti volanti utilizzati per il trasporto di piccole merci e di corrispondenza. Vengono utilizzati in forma locale sia, soprattutto, sfruttando la Rete Anulare, per inviare rapidamente in tutto il paese missive e piccoli oggetti.
Le fogge delle colombe sono piuttosto varie: dall'eponimo uccello a pipistrelli, draghi, o creature più bizzarre ancora. Le colombe più economiche sono limitate alla propria capacità di carico fisica; quelle per uso professionale usano spazi extradimensionali.
Le capacità di orientamento di una colomba sono limitate: la destinazione, ed eventualmente il percorso se si desidera che la colomba faccia altro che volare in lineare retta, devono essere precisamente designati dall'operatore, tipicamente prendendo a riferimento un rilievo cartoplanare. La colomba è in grado di identificare caratteristiche evidenti della destinazione (ad esempio numeri civici) e di aggirare semplici ostacoli, ma se impossibilitata a consegnare torna al mittente.
Le colombe sono una presenza comune negli insediamenti azariani, in particolari nelle grandi città dove se ne vedono volare in continuazione sopra le strade. Nella Rete Anulare hanno passaggi dedicati nella parte alta dei corridoi interni, in modo da non interferire col traffico terrestre. Sono ampiamente utilizzate dalle poste azariane.