Comete nel Sistema Solare di Solatus

1. Lustrae

Periodo orbitale: 76 anni terrestri
Composizione: 60% ghiaccio d'acqua, 20% ghiaccio di metano, 10% polveri, 10% composti organici
Distanza massima da Solatus (Afelio): 35 AU
Distanza minima da Solatus (Perielio): 1.5 AU
Visibilità da Zachatis:
Lustrae è visibile da Zachatis ogni 76 anni quando raggiunge il suo perielio. La cometa sviluppa una luminosa chioma e una coda spettacolare che può essere facilmente osservata con un piccolo telescopio o addirittura ad occhio nudo sotto un cielo molto scuro.

2. Nocturnis

Periodo orbitale: 150 anni terrestri
Composizione: 70% ghiaccio d'acqua, 20% anidride carbonica ghiacciata, 5% polveri, 5% composti organici
Distanza massima da Solatus (Afelio): 50 AU
Distanza minima da Solatus (Perielio): 4 AU
Visibilità da Zachatis:
Nocturnis è una cometa meno luminosa rispetto a Lustrae e appare in cielo ogni 150 anni. Può essere osservata da Zachatis con l'ausilio di un telescopio di medio-grandi dimensioni. Nonostante la sua minore luminosità, la cometa è nota per la sua coda bluastra dovuta all'emissione di ioni.

3. Igniculus

Periodo orbitale: 500 anni terrestri
Composizione: 50% ghiaccio d'acqua, 30% ghiaccio di metano, 10% anidride carbonica ghiacciata, 10% polveri
Distanza massima da Solatus (Afelio): 100 AU
Distanza minima da Solatus (Perielio): 10 AU
Visibilità da Zachatis:
Igniculus è una cometa molto rara che appare solo una volta ogni 500 anni. A causa della sua grande distanza dal perielio, è difficile da osservare da Zachatis. Tuttavia, durante gli avvicinamenti più stretti al sole, Igniculus può diventare abbastanza luminoso da essere osservato con telescopi professionali. La cometa è famosa per la sua coda rossastra, una rarità tra le comete.

4. Titanis

Periodo orbitale: Incerto (cometa iperbolica, primo e ultimo passaggio nel sistema solare di Solatus)
Composizione: 55% ghiaccio d'acqua, 35% ghiaccio di metano, 5% anidride carbonica ghiacciata, 5% polveri e materiali vari
Distanza massima da Solatus (Afelio): Incerto
Distanza minima da Solatus (Perielio): Previsto impatto con Aetherus
Dimensioni: Nucleo di circa 40 km di diametro
Potenziali Rischi per gli Abitanti di Zachatis:
Frammentazione e Detriti Spaziali: Se la cometa si dovesse frantumare prima o durante l'impatto, frammenti e detriti potrebbero essere dispersi in orbita attorno a Solatus. Questo rappresenterebbe un rischio di impatto per Zachatis e altri pianeti.
Effetti Gravitazionali: Aetherus è un gigante gassoso con una massa significativa. Un impatto di una cometa di queste dimensioni potrebbe, teoricamente, alterare leggermente la sua orbita. Sebbene l'effetto sarebbe probabilmente minimo, potrebbe avere conseguenze a lungo termine sulle orbite degli altri pianeti, inclusa Zachatis.
Emissione di Particelle e Radiazioni: L'impatto potrebbe generare un'enorme quantità di energia, sprigionando particelle e radiazioni che potrebbero raggiungere Zachatis. Tuttavia, data la distanza tra i due pianeti, è improbabile che questo rappresenti un rischio significativo.
Impatto Psicologico: La conoscenza di un evento catastrofico di questa scala avrebbe un impatto significativo sulla psiche degli abitanti di Zachatis, indipendentemente dai rischi fisici effettivi.
Perturbazioni Elettromagnetiche: L'energia liberata dall'impatto potrebbe generare onde elettromagnetiche che potrebbero interferire temporaneamente con la tecnologia su Zachatis.
Studio Scientifico e Preparazione: L'evento offrirebbe un'opportunità senza precedenti per lo studio scientifico, ma richiederebbe anche significativi sforzi di preparazione e mitigazione dei rischi, deviando risorse da altri progetti e necessità.

Vedi  Sistema Solare di Solatus per più informazioni
Tipo
Planetoid, Rogue


Cover image: by Chris Cold

Commenti

Please Login in order to comment!