BUILD YOUR OWN WORLD Like what you see? Become the Master of your own Universe!

Neidriani

Neidriani è il nome dato alle tribù di zoomorfi serpente che abitano la regione di Aureldan, con una forte presenza nel Costaguzza.
Queste tribù prediligono ambienti stepposi, paludosi o sotterranei, e sono particolarmente diffuse nelle province di Legnoselva e Collitetri. Vivono spesso in caverne o in complessi sotterranei, che decorano con incisioni rituali e simboli sacri.  

Società

I Neidriani vivono in comunità fortemente matriarcali, guidate dalle sacerdotesse di Aisus, il loro dio-drago.
  • Ogni tribù è controllata da un'alta sacerdotessa, solitamente la più anziana e saggia, che funge sia da leader spirituale che da capo politico.
  • Le tribù funzionano come vere e proprie sette cultiste, con rituali complessi e un forte senso di appartenenza.
  • I maschi hanno il compito di proteggere la tribù e procurare il cibo, servendo come guerrieri e cacciatori. Pur essendo fondamentali per la sopravvivenza della comunità, il loro status è subordinato a quello delle sacerdotesse.
   

Religione

I Neidriani venerano Aisus, un antico drago-serpente che, secondo la leggenda, dimora nel sottosuolo di Costaguzza.
  • Aisus è considerato per i Neidriani il dio-creatore. Il culto di Aisus afferma che un tempo gli zoomorfi serpente avevano tutti le ali e tutti e quattro gli arti, ed erano forti e splendenti come i dragonidi, ma Modron ingannò Aisus ingiustamente, storpiandolo e gettandolo nel centro del mondo. Aisus, senza arti, ha sviluppato una grande saggezza tramite la sofferenza, può vedere tutto e guiderà i serpentiformi verso la liberazione dai figli di Modron, e li guiderà affinché giustizia sia fatta alla falsa madre dei draghi.
  • La sua più grande nemica è la dragona Modron, venerata dagli Squamazzurra, con i quali i Neidriani sono in costante conflitto.
  • Secondo le credenze neidriane, la guerra tra Aisus e Modron è eterna, e il loro scontro si riflette nelle lotte tra i loro seguaci nel mondo mortale.
Encompassed species
Related Locations

Comments

Please Login in order to comment!