BUILD YOUR OWN WORLD Like what you see? Become the Master of your own Universe!

Scale Glasgen

Le Scale Glasgen sono una monumentale infrastruttura, risalente alla Cultura Iperlitica e tutt'oggi in uso. Sviluppate lungo 1600 metri di dislivello, le Scale Glasgen sono costituite da una sequenza di megaliti magici che imbrigliano le acque del fiume Nirme, effluente del lago Arlhod, spingendolo prima a scorrere in salita verso i Denti, poi controllandone la discesa fino all'Ossirand.   Per effetto delle Scale, il Nirme è navigabile in ogni suo punto, anche in verticale: imbarcazioni opportunamente costruite e guidate possono interagire coi megaliti per essere trasportati lungo le acque del fiume, sia verso l'alto che il basso, collegando l'Altipiano all'Ossirand con una via fluviale che altrimenti non sarebbe praticabile.   Si ritiene che la costruzione originale delle Scale, ad opera dei giganti, fosse intesa tanto come mezzo di trasporto per i commerci verso sud, quando come metodo di controllo delle acque; la pendenza naturale del terreno infatti darebbe luogo a considerevole ristagno nel quadrante sud-orientale dell'Altipiano.   La città di Glasgeheim, un tempo arroccata sulle alture dove le Scale avviano il corso verticale del Nirme, oggi si estende in più nuclei separati, collegati da portali, lungo i 1600 metri di dislivello.