Tribù Sangue di Ferro
Descrizione:
La tribù del Sangue di Ferro ha sede nella città di Krag, una delle principali forze all'interno dell'Alleanza Commerciale del Nord, che include anche le città di Grimthar, Vastalia e Yax'Zul. La trasformazione radicale che ha subito il clan nel corso degli anni è il risultato dell'influenza dei nani dei Monti, che hanno condiviso con gli orchi le loro conoscenze sulla lavorazione del ferro. Questa collaborazione ha avuto un impatto profondo sulla tribù, che ha integrato queste nuove pratiche nella propria cultura e nel proprio stile di vita. I guerrieri del Sangue di Ferro, una volta temuti per la loro forza bruta, si sono evoluti in una forza militare altamente organizzata, ricoperta di corazze robuste e specializzata nella difesa.
Questa nuova direzione ha conferito al clan una potenza militare senza precedenti, rendendoli un alleato indispensabile all'interno dell'Alleanza Commerciale del Nord. Tuttavia, questa alleanza e le nuove tecniche di fabbricazione hanno anche suscitato conflitti con il clan di Voldrak, che guarda con disprezzo il cambiamento della tribù e la sua alleanza con i nani.
Nonostante questi conflitti, la potenza del Sangue di Ferro è cresciuta in modo esponenziale, le loro armature e la loro forza difensiva li hanno resi temuti non solo dai loro nemici, ma anche dall'impero di Lunareth, che considera l'Alleanza Commerciale del Nord una potenza crescente.
Storia:
Il clan del Sangue di Ferro, a differenza delle altre tribù, ha iniziato a scrivere la propria storia e a documentare le nuove scoperte, segnando un punto di svolta rispetto alla tradizione orale che aveva sempre caratterizzato le loro origini. Tuttavia, nonostante questa recente evoluzione, molte delle antiche storie del clan sono andate perse, e ciò che rimane della loro storia passata è frammentato e poco chiara.
Una delle pagine più oscure nella loro storia è legata alla Sesta Purga, un evento che ha devastato profondamente il clan, infatti ha portato alla distruzione totale del consiglio degli anziani, un colpo tremendo per una tribù che basava la propria struttura su di esso. La tragedia ha costretto il Sangue di Ferro a reinventarsi, riorganizzandosi e adattandosi a una nuova realtà. Questo periodo di ricostruzione ha segnato l'inizio di un cambiamento fondamentale: l'integrazione delle conoscenze di fabbricazione del ferro dai nani e la nascita di un nuovo sistema di governo.
Credo:
Nonostante l'influenza dell'innovazione e delle nuove pratiche metallurgiche che hanno radicalmente cambiato la vita del clan del Sangue di Ferro, molti dei suoi membri continuano a rispettare le antiche tradizioni, soprattutto quelle legate alla venerazione del grande dio Kazrath, signore della natura. Tuttavia, il crescente focus sull'industria, sulle corazze e sull'arte della lavorazione del ferro ha portato il clan a una crescente separazione dalla religiosità.
Il culto di Kazrath, una volta al centro della vita quotidiana, è ora meno sentito, sebbene molti anziani e guerrieri rispettino ancora le pratiche religiose, come le preghiere agli spiriti della natura e i riti di ringraziamento per la caccia. Tra queste tradizioni, quella che più di tutte è sopravvissuta intatta è la Prova delle Zanne, che continua a essere un rito di passaggio fondamentale per ogni giovane orco. Questa cerimonia, che segna l’ingresso ufficiale nell'età adulta, è ancora considerata sacra, un simbolo di forza, coraggio e onore che lega la tribù al suo passato.
Organizzazione:
Il clan del Sangue di Ferro è governato da un capoclan, scelto dagli orchi guida con saggezza e autorità. Questo leader è supportato da un consiglio di colti, orchi che hanno dedicato gran parte della loro vita allo studio, all'apprendimento delle arti del commercio e della metallurgia, e che sono in grado di portare innovazioni significative alla tribù. I membri del consiglio sono rispettati per la loro intelligenza e la loro capacità di navigare tra le alleanze commerciali, mantenendo il clan all'avanguardia sia sul piano militare che economico.
Sedi:
La principale sede è la città di Krag, ci sono anche altri piccoli villaggi
-
Simboli:
Lo stemma mostra una zanna d’orco spezzata, posizionata verticalmente, incisa con rune sottili lungo la superficie. La zanna è ferrata alla base, come fosse fusa con un collare metallico forgiato. Dietro di essa, si incrociano due martelli da guerra nanici stilizzati. Lo sfondo è grigio antracite, a simboleggiare il ferro, mentre il bordo dello scudo è rosso scuro, richiamando il sangue antico della tribù. La forma dello scudo è quadrata, con angoli smussati e decorazioni angolari simili a bulloni.