BUILD YOUR OWN WORLD Like what you see? Become the Master of your own Universe!

Remove these ads. Join the Worldbuilders Guild

Tribù Furia Ruggente

  1. Descrizione:

    La Tribù Furia Ruggente ha la sua sede nella città di Grim ed è conosciuta per la pratica di dimostrare la virilità e la forza attraverso le grida, una peculiarità che li rende particolarmente rumorosi e fastidiosi agli occhi dei vicini nani di Khazmorn e dei Puni. Una delle tradizioni più iconiche della tribù è il rituale del Ruggito Primordiale, durante questa cerimonia di iniziazione, ogni guerriero deve affrontare un orso zannuto e, al culmine dello scontro, emettere un ruggito che imiti quello della creatura. L'intensità e la convinzione del ruggito determinano il grado di rispetto ottenuto all'interno della tribù. Gli Zannuti più esperti di Furia Ruggente, dopo anni di allenamento, sviluppano ruggiti così potenti da poter essere usati come vere e proprie armi per intimidire nemici o destabilizzarli in battaglia. Sono inoltre noti per il solo legame con i lupi del tuono, che accompagnano spesso gli orchi nelle battute di caccia e fungono da cavalcature per i guerrieri più audaci, rafforzando il loro legame con la natura selvaggia e indomita di Gorathor.
  2. Storia:

    La storia dei clan degli orchi, tramandata rigorosamente per via orale, è un mosaico di gesti eroici e battaglie epiche. Tuttavia, l'assenza di documenti scritti rende spesso queste narrazioni poco accurate, avvolte in un alone di leggenda. La Tribù Furia Ruggente ricorda con particolare fervore la "Quarta Purga", un evento drammatico che ha segnato profondamente la loro identità. Durante questa terribile campagna di sterminio condotta dagli umani, fu l'eroe Thorgar il Ruggente a emergere come salvatore della tribù, si racconta che, durante l'assedio finale al villaggio, emise un urlo così potente da scuotere le montagne e far vacillare il morale degli assalitori. L'urlo non solo terrorizzò gli umani, ma risvegliò anche i lupi del tuono, che accorsero in massa per combattere al fianco degli orchi. Questo gesto disperato ma straordinario permise alla tribù di respingere i loro nemici e sopravvivere. Ancora oggi, nelle notti di celebrazione, gli anziani della tribù narrano l'epopea di Thorgar, accompagnando il racconto con ruggiti rituali per ricordare il coraggio e la forza che hanno reso possibile la loro sopravvivenza.
  3. Credo:

    La Tribù Furia Ruggente è profondamente religiosa, la loro fede è radicata nel culto del grande dio Kazrath, che venerano come il donatore del "dono della voce", un elemento sacro che rappresenta sia la forza spirituale che quella fisica degli orchi. Secondo le credenze della tribù, il dio ha dato agli orchi la capacità di ruggire, non solo come strumento di difesa, ma anche come mezzo per comunicare con il mondo naturale e con gli spiriti degli antenati. I lupi del tuono, creature maestose e possenti, sono ritenuti sacri dalla tribù, essi vengono visti come messaggeri di Kazrath e come incarnazioni viventi del suo potere. Gli orchi della Furia Ruggente trattano questi animali con estrema riverenza, offrendogli tributi durante le cerimonie e cercando la loro compagnia durante le cacce e le battaglie. Cavalcare un lupo del tuono è considerato un grande onore, riservato solo agli orchi più valorosi e rispettati. Le celebrazioni religiose della tribù includono rituali di ruggito collettivo, attraverso i quali si pensa di invocare la benedizione di Kazrath e di onorare gli spiriti degli antenati. Gli orchi credono che ogni urlo, se emesso con fede e forza, porti la loro preghiera direttamente al Frutteto, il paradiso promesso da Kazrath.
  4. Organizzazione:

    Come tutte le tribù orchesche, anche la Furia Ruggente è guidata da un Consiglio degli Anziani, un gruppo di orchi rispettati per la loro saggezza, esperienza e fedeltà al culto di Kazrath. Gli Anziani rappresentano l'autorità spirituale e politica, prendendo decisioni che garantiscono la sopravvivenza e la coesione della tribù. Al vertice della gerarchia si trova il Capoclan, scelto tra gli Zannuti più valorosi e influenti, non solo deve dimostrare forza e capacità strategiche, ma anche incarnare i valori sacri della tribù. Grande onore ancora è riservato a quegli orchi che riescono a cavalcare i lupi del tuono,questi individui, sono visti come scelti dal dio stesso, capaci di instaurare un legame spirituale e fisico con queste creature sacre. La loro capacità di cavalcare i lupi non è solo un segno di coraggio e abilità, ma anche di armonia con la natura e di profonda fede.
  5. Sedi:

    La principale sede è la città di Grim, ci sono anche altri piccoli villaggi
  6. Simbolo:

    Lo stemma rappresenta una testa di lupo urlante, stilizzata, con le fauci spalancate e un ruggito rappresentato da linee concentriche che si propagano in cerchi. La testa è di colore nero scuro, incisa su fondo rosso cremisi, mentre le linee del ruggito sono bianche e scolpite come se fossero vibrazioni su pietra. Il simbolo è racchiuso in uno scudo triangolare, grezzo e scheggiato, a evocare la brutalità e l’ancestralità della tribù.

Remove these ads. Join the Worldbuilders Guild