Galariani: Il Dio della Magia
DIVINITA' DEI GALARIANISeggi di Ghala
MANDOS
Rappresentazione e simbolo:
La religione di Ghala è monoteista, con Mandos come unica divinità venerata. Mandos è comunemente rappresentato come una figura giovanile dalle sembianze androgine, avvolta in una cappa stellata che simboleggia il cielo infinito e misterioso, immagine che riflette il concetto di equilibrio e conoscenza universale. Il simbolo di Mandos è una spirale, un emblema che incarna l'infinito potenziale della magia e della conoscenza, esprimendo l'idea che la magia, come la spirale, non ha né inizio né fine, ma è un flusso continuo di scoperta e potere.
Dogmi della fede:
Mandos è venerato come una divinità benevola, creatrice dell'universo e portatrice di conoscenza, secondo i credenti, Mandos incarna la perfetta unione di potere e saggezza. I miti raccontano che originariamente il dio era un'entità femminile, dotata di un grande potere che però non riusciva a controllare, rendendo la sua esistenza solitaria e tormentata. Dopo otto prove di fiducia, l'entità si fuse con un uomo di nome Asura, creando così il divino Mandos, un essere capace di dominare e condividere il potere arcano. Poiché è anche il dio della conoscenza, si crede che conferisca il dono della magia agli studiosi e a coloro che si dedicano alla ricerca e alla crescita intellettuale, premiando i loro sforzi, la fede implica un impegno verso la continua ricerca della verità, l'aiuto reciproco e il miglioramento della società. La violenza è condannata e non è mai considerata una soluzione valida; i seguaci di Mandos sono incoraggiati a evitare il conflitto, cercando sempre vie pacifiche per risolvere le difficoltà e progredire collettivamente verso un futuro migliore.
Riti:
I riti della religione di Mandos sono celebrati dai sacerdoti, che guidano le cerimonie e le festività. La più importante di queste celebrazioni è conosciuta come i Giorni delle Meraviglie, un evento che si svolge ogni anno per otto giorni consecutivi. Durante questo periodo, nelle principali città accademiche, le strade sono invase da carri allegorici riccamente decorati e dotati di effetti magici straordinari. Questi non solo sono simboli di devozione, ma anche spettacolari manifestazioni artistiche, che mirano a stupire e divertire la popolazione, mostrando la bellezza e il potere della magia. Ogni carro racconta una storia legata ai miti di Mandos, oppure presenta scene che riflettono i valori della conoscenza, della ricerca e del progresso. La festività, che solitamente si tiene durante la prima settimana d’estate, è un momento di grande gioia e unione per le persone, un'occasione in cui la comunità si riunisce per celebrare la divinità. Oltre alla sfilata dei carri, i Giorni delle Meraviglie sono caratterizzati da cerimonie religiose, letture sacre e momenti di riflessione sul valore della conoscenza e della solidarietà.
Remove these ads. Join the Worldbuilders Guild