Tiri del ciclo

1. Ogni ciclo ogni paese tira un dado da sei, per determinare la crescita demografica di base del proprio paese.

2. Ogni ciclo si tira un dado da 4 per eventuali eventi naturali.

Dado da 12 per determinare quali eventi:

  1. Epidemia
  2. Clima perfetto +20%
  3. Ottimo clima +10%
  4. Buon clima +5%
  5. Buon clima +5%
  6. Buon clima +5%
  7. Cattivo clima -5%
  8. Cattivo clima -5%
  9. Cattivo clima -5%
  10. Carestia -10%
  11. Disastro naturale
  12. Disastro naturale

Si tira un dado da 4 per le variazioni delle risorse:

  1. nuova risorsa energetica (carbone)
  2. nuova risorsa (6 oro o argento, 5 ferro, 4-3 stagno, 1-2 rame)
  3. esaurita risorsa
  4. esaurita risorsa energetica

Sulla mappa, 30px = 1cm

La percentuale di crescita demografica si va a sommare o sottrarre a quella determinata dal lancio a inizio ciclo.

Con altro lancio si determina il baricentro dell'evento, che coinvolgerà tutti i popoli in un raggio di 20cm.

I popoli ai margini dell'evento si conteranno inclusi se metà del proprio territorio o la capitale storica sono coinvolti.

In caso di disastro, dopo aver determinato il baricentro sulla mappa, si stabilisce la tipologia, che sia terremoto, vulcano, tsunami o altro. Si lancia un dado da 6 per vederne l'area complessiva di impatto:

1-2 100cm2

3-4 200cm2

5-6 400cm2

3. I paesi dalla 4' tecnologia in sù tirano un dado per eventi sociali interni.

Se in un paese la popolazione vota il governo, non deve fare questo tiro ma fare le elezioni

Tiro di dado per problemi/cambiamenti sociali:

Classe dominante (crisi dinastica, fazione nel consiglio dei capi, nobili che vogliono l'indipendenza...).

Esterno dalla classe dominante (rivolta popolare o dei mercanti, nuova setta religiosa, capopopolo, etnia inquieta...).

Non per forza si evolve in conflitto, ma dipende dal caso e da come viene gestito.

1. Cambiamento importante interno alla classe dominante

2. Cambiamento minore interno alla classe dominante

3. Cambiamento importante esterno alla classe dominante

4. Cambiamento minore esterno alla classe dominante

5. Nessun problema

6. Nessun problema

5. Vengono rivelate le nuove miniere nei territori scoperti, secondo questo schema:

2' tcl: rame, argento, oro

3' tcl: stagno

4' tcl: ferro

Dalla 12 ogni aumento tecnologico si tira un dado:

1-2; cambiamento sociale

3-4; cambiamento culturale

5-6; no cambiamenti