32° -> 33° - 20/1/25

Incontro iniziale con gli Alieni

  • Gli alieni si presentano con una navicella più piccola rispetto alle altre. Accolgono un robot inviato da Kosiviri per evitare rischi batteriologici. Gli alieni dichiarano che avevano preparato un’atmosfera respirabile per una forma organica e si dichiarano pronti a negoziare senza convenevoli.
  • Kosiviri: Il robot trasmette il pensiero del loro ambasciatore. Gli umani cercano di stabilire un dialogo per comprendere differenze culturali, ma gli alieni rivelano di conoscere già molto sugli umani.

Origini e territori alieni

  • Gli alieni spiegano di provenire dal pianeta Quinto e di considerare l’intero sistema planetario il loro territorio, colonizzato e terraformato in passato.
  • Per loro, un “territorio” è uno spazio sotto controllo, da cui trarre risorse.

Proposta aliena e ultimatum

  • Gli alieni offrono protezione agli umani in cambio del 50% del reddito planetario, con una scadenza di 12 ore per la risposta.
  • Kosiveri, cercando una convivenza pacifica, propongono alternative per evitare contatti diretti sul pianeta, ma gli alieni rifiutano, riducendo l’ultimatum a sei ore.

Attacco alieno

  • Gli umani rifiutano. Gli alieni vaporizzano le tre capitali (Impero, Ventilia, Sax) e bloccano tutte le comunicazioni e i trasporti.
  • Con un nuovo ultimatum, chiedono il 70% del reddito planetario, minacciando un’ulteriore invasione.

Accordo finale

  • Kosiveri accettano l’ultimatum per evitare ulteriori distruzioni. Gli alieni mandano truppe e robot sul pianeta, iniziando la costruzione di una mega-città schermata da una cupola che blocca le comunicazioni.

Bilancio delle perdite

  • Vittime: 21 milioni (capitali) + 1 milione (trasporti).
  • Priorità: distribuzione di cibo e medicine, mantenimento dell’ordine con supporto dell’esercito e robot.

Reazioni governative

  • Diffusione delle immagini della distruzione per rafforzare la coesione della popolazione.
  • Convocazione del Consiglio delle Petunie con tutti i governi mondiali per coordinare la risposta.
  • Rafforzamento dell’unità imperiale e ridistribuzione delle risorse rimaste.

Passaggio di ciclo

  • Disastri: Epidemia nel centro dell’Impero (3,75% della popolazione decimata) e perdita di due città imperiali a causa di un maremoto.
  • Nuove risorse: Scoperta di gas a Viperia e oro nelle isole ventiliane.