32° - 25/11/24
KOSIRI
Gestione dello spazio:
Normativa sui satelliti, creazione database centralizzato mondiale per gestire i lanci ed evitare incroci, oltre che per tracciare che tutti i satelliti passino da una ispezione dei tecnici imperiali ed abbiano il software imperiale installato. I satelliti non possono avere forme di armamento perchè lo spazio si considera territorio imperiali demilitarizato. Il territorio delle Lune viene considerato territorio centrale imperiale, eventuali future missioni devono essere approvate preventivamente.
Non è possibile lanciare ulteriori stazioni spaziali non di proprietà imperiale, ma è possibile farlo congiuntamente e/o aggiungere nuovi moduli alla stazione spaziale imperiale già presente. Transizione energetica:
Le ultime scoperte e ricerche hanno evidenziato problemi sia di salute che di degrado ambientali relativi all’industria del carbone, e in forma minore del gas, che è gestita in questo momento da una industria statale Imperiale a livello planetario - la EEi (Estrazione Energetiche Imperiali) Con lo sviluppo dell’energia atomica e dallo sfruttamento di Elio3 è si è manifestata una fonte alternativa e pulita, con grandissimi vantaggi dal punto di vista della salute dei sudditi imperiali e dell’ambiente. Inoltre tali miniere diventano anti-economiche, dal momento che sarà disponibile a basso prezzo energia sufficiente dalla combinazione di petrolio, energie rinnovabili, nucleare ed elio3. Questo Ciclo quindi si opera una importante transizione energetica, in cui la EEi tramite investimenti imperiali e dei Giadi costruirà i nuovi impianti, addestrando e ricollocando il personale, assicurandosi che ci sia un adeguato recupero ambientale. Tutte le miniere marittime restano sotto l’egida diretta di Kosiri, lo sfruttamento delle miniere in terreno imperiale è spostato sui nuovi impianti (ma restano come potenziale sfruttamento in caso di emergenza). Viene anche sospeso lo sfruttamento di carbone e gas della EEi a livello internazionale, garantendo ancora per questo ciclo l’importo ai paesi, e su richiesta restituendo il terreno a cui dovranno essere tolti gli impianti. Investimenti imperiali:
Nel nuovo giro di investimenti imperiali del ciclo riteniamo fondamentale tale transizione energetica, quindi ci aspettiamo che gli sviluppi con le nuove tecnologie possano includere l’abbandono dell’uso di tali fonti energetiche a favore delle nuove, con i relativi adattamenti di infrastrutture e recupero ambientale attorno alle vecchie miniere, lavoro per cui l’Impero potrà dare supporto ai paesi interessati. Mercato energetico:
In questa fase, anche grazie all’introduzione di nuovi centrali energetiche Nucleari ed a Elio3, il prezzo base energetico sarà di 10C ogni T. SAX
Integrazione di Malvinas in Sax
Costrunendo sugli accordi dello scorso Ciclo, SAx e Malvinas raggiungono un accordo per andare a unificare il paese. Malvinas diventa una regione a statuto speciale di Sax, condividendo tecnologia e sviluppo. Il Re di Malvinas resta come figura istituzionale, con un posto fisso nei consigli di sicurezza nazionale. TAROS: Ha addestrato e selezionato la popolazione mandata in Kosiri (1ml di pop), per avere una parte di rimesse da questa popolazione. Si determina un invio di 10milioni verso Taros, che tramite un sistema di cambi viene utilizzato per passare di tecnologia. Borsa & giochi di valute:
Dalla 20' tecnologia si può fare la borsa. È possibile fare giochi di valuta solo se chi acquista la valuta ha la borsa. Taros apre la borsa.
Gestione dello spazio:
Normativa sui satelliti, creazione database centralizzato mondiale per gestire i lanci ed evitare incroci, oltre che per tracciare che tutti i satelliti passino da una ispezione dei tecnici imperiali ed abbiano il software imperiale installato. I satelliti non possono avere forme di armamento perchè lo spazio si considera territorio imperiali demilitarizato. Il territorio delle Lune viene considerato territorio centrale imperiale, eventuali future missioni devono essere approvate preventivamente.
Non è possibile lanciare ulteriori stazioni spaziali non di proprietà imperiale, ma è possibile farlo congiuntamente e/o aggiungere nuovi moduli alla stazione spaziale imperiale già presente. Transizione energetica:
Le ultime scoperte e ricerche hanno evidenziato problemi sia di salute che di degrado ambientali relativi all’industria del carbone, e in forma minore del gas, che è gestita in questo momento da una industria statale Imperiale a livello planetario - la EEi (Estrazione Energetiche Imperiali) Con lo sviluppo dell’energia atomica e dallo sfruttamento di Elio3 è si è manifestata una fonte alternativa e pulita, con grandissimi vantaggi dal punto di vista della salute dei sudditi imperiali e dell’ambiente. Inoltre tali miniere diventano anti-economiche, dal momento che sarà disponibile a basso prezzo energia sufficiente dalla combinazione di petrolio, energie rinnovabili, nucleare ed elio3. Questo Ciclo quindi si opera una importante transizione energetica, in cui la EEi tramite investimenti imperiali e dei Giadi costruirà i nuovi impianti, addestrando e ricollocando il personale, assicurandosi che ci sia un adeguato recupero ambientale. Tutte le miniere marittime restano sotto l’egida diretta di Kosiri, lo sfruttamento delle miniere in terreno imperiale è spostato sui nuovi impianti (ma restano come potenziale sfruttamento in caso di emergenza). Viene anche sospeso lo sfruttamento di carbone e gas della EEi a livello internazionale, garantendo ancora per questo ciclo l’importo ai paesi, e su richiesta restituendo il terreno a cui dovranno essere tolti gli impianti. Investimenti imperiali:
Nel nuovo giro di investimenti imperiali del ciclo riteniamo fondamentale tale transizione energetica, quindi ci aspettiamo che gli sviluppi con le nuove tecnologie possano includere l’abbandono dell’uso di tali fonti energetiche a favore delle nuove, con i relativi adattamenti di infrastrutture e recupero ambientale attorno alle vecchie miniere, lavoro per cui l’Impero potrà dare supporto ai paesi interessati. Mercato energetico:
In questa fase, anche grazie all’introduzione di nuovi centrali energetiche Nucleari ed a Elio3, il prezzo base energetico sarà di 10C ogni T. SAX
Integrazione di Malvinas in Sax
Costrunendo sugli accordi dello scorso Ciclo, SAx e Malvinas raggiungono un accordo per andare a unificare il paese. Malvinas diventa una regione a statuto speciale di Sax, condividendo tecnologia e sviluppo. Il Re di Malvinas resta come figura istituzionale, con un posto fisso nei consigli di sicurezza nazionale. TAROS: Ha addestrato e selezionato la popolazione mandata in Kosiri (1ml di pop), per avere una parte di rimesse da questa popolazione. Si determina un invio di 10milioni verso Taros, che tramite un sistema di cambi viene utilizzato per passare di tecnologia. Borsa & giochi di valute:
Dalla 20' tecnologia si può fare la borsa. È possibile fare giochi di valuta solo se chi acquista la valuta ha la borsa. Taros apre la borsa.