32° - 13/1/25

Taros e Altilie

Aleazi non interviene nel conflitto e chiede che smettano i conflitti in quella zona del continente e che si possa tornare alla pace.

Dopo un incontro tra le due forze mediato dall’Impero viene proposto da quest’ultimo di creare una zona franca demilitarizzata.

Viene fatto un referendum per l’indipendenza di quella zona e la popolazione sceglie di staccarsi dal paese. Vengono ri-tracciati i confini. (5 x Taros, 3 per Altilie, 9 per Indipendenza)

1M dalla nuova zona demilitarizzata torna in Toros (per motivi famigliari, condivisione dell’ideologia del paese, affetti…)

Nasce “Rontu” con 10M di abitanti

Tiri tecnologici

  • Cequadan: piccola borghesia si rafforza
  • Goldendor: privatizzazione - vengono applicate leggi di privatizzazione come a Ventilia (industrie strategiche statali, resto man mano privatizzato)
  • Gev-at: si formano le caste, anche come idea di livelli di dignità verso apertura a alieni
  • Viperia: si rafforza ed organizza il proletariato, che viene maggiormente tutelato dallo stato tramite leggi sul lavoro, e aperti alcuni sindacati approvati dallo stato.
  • Aleazi: oltre i latifondisti si sviluppa la borghesia cittadina
  • Altilie: si sviluppa la borghesia
  • Est: si differenziano le 'logge' della religione, alcune delle quali non riconoscono più l'autorità spirituale del Re, ma non viene messo in discussione il sistema politico
  • Taros: la casta degli artigiani/mercanti diventa la nuova classe dominante
  • Erressea: la chiesa diventa una forza politica importante, e sostiene la monarchia anche se acquisisce più terre e potere
  • Pan: nasce una forte identità di Pan