BUILD YOUR OWN WORLD Like what you see? Become the Master of your own Universe!

Arashi: Aria – Tempesta - Artigianato

  Arashi è un enorme drago dorato con quattro lunghe corna sul capo; sui lati del suo muso una folta pelliccia colorata si mescola con le scaglie. Il suo lungo e affusolato corpo si tinge di sfumature color giada ed è quasi sempre avvolto in una coltre di nubi. L'intensità e la densità di queste ultime dipende dal suo umore: bianche e quasi trasparenti quando è sereno; nere e cariche di tempesta quando è adirato. È dotato di quattro piccole zampe lungo il suo corpo e nessuno sa con precisione quanto sia effettivamente grande poiché il suo corpo è spesso parzialemente coperto.   Nelle scritture viene sempre definito di sesso maschile e dotato di fauci così grandi per poter trasportare e lavorare meglio i suoi adorati metalli.   Arashi è una divinità di Eidanari che incarna il potere primordiale e incontrollabile del cambiamento e delle forze naturali. Connessa all'Aria, alla Tempesta e all'Artigianato, Arashi rappresenta la forza che scuote il mondo, portando sia distruzione che rinnovamento. Non è solo una divinità di caos, ma anche una fonte di energia trasformativa che agisce come una forza che purifica, fa evolvere e rinnova, simile a come una tempesta può spazzare via la vecchia polvere e portare freschezza e nuove opportunità.   Il suo dominio sulla tempesta le conferisce una connessione profonda con gli eventi naturali che alterano e rivelano nuovi equilibri nel mondo. Arashi non è solo simbolo di distruzione, ma di crescita e di progresso. Ogni tempesta, ogni folata di vento, è vista come una manifestazione del suo potere di riscrivere la realtà, alterando le cose in modo da creare un nuovo inizio. Sebbene porti spesso caos, è anche una divinità che offre la possibilità di un cambiamento positivo, che spinge gli esseri viventi a evolversi e adattarsi.   Arashi è anche profondamente legata ai Metalli, considerati simbolo di forza, trasformazione e resistenza. Come i metalli vengono forgiati, temprati e trasformati dal fuoco e dal martello, così Arashi forgia la realtà e le vite dei suoi devoti, spingendoli a diventare più forti e più determinati. Le sue forze possono sembrare imprevedibili, ma chi sa adattarsi al suo potere trova una guida che spinge all'evoluzione e all'innovazione. Per questo, Arashi è venerata da chi cerca di superare le sfide, affrontare il cambiamento e migliorarsi in modo profondo e trasformativo.     Ruolo e Venerazione   Il culto di Arashi è diffuso tra coloro che abbracciano il cambiamento e la lotta, come guerrieri, artigiani, strateghi e coloro che cercano la trasformazione, sia fisica che spirituale. La divinità è particolarmente venerata da dai popoli che vedono nel caos una possibilità di rinnovamento. I suoi seguaci credono che le sue tempeste non siano mai casuali, ma piani divini per scuotere la realtà e liberarla da ciò che è stagnante, permettendo così che nuove possibilità prendano vita. Arashi è anche simbolo della guerra e della forza, ma anche della necessità di equilibrio tra distruzione e creazione. Gli adepti credono che la tempesta porti con sé non solo il potere di abbattere, ma anche quello di forgiare, di purificare e di dare forma. Nella vita quotidiana, le sue pratiche religiose comprendono rituali di preparazione al cambiamento, che possono includere battaglie simboliche, meditazioni sulla forza interiore, e cerimonie che celebrano la resilienza e la capacità di adattarsi agli eventi più turbolenti.     La Dualità di Arashi   Arashi, pur essendo una divinità che incarna la tempesta e il conflitto, porta con sé una profonda lezione di resilienza. La sua influenza non si limita a portare distruzione, ma si estende anche alla creazione di nuovi spazi, nuovi inizi. Proprio come le tempeste naturali rimuovono l'ostruzione, così Arashi è invocata per eliminare ciò che è inutile, stagnante o dannoso, per far spazio a ciò che è nuovo, più forte e più purificato.   Le tempeste che Arashi scatena sono quindi viste come eventi catartici, che permettono la rinascita. Quindi, pur essendo un'entità di forte impatto, Arashi non è mai vista come una divinità maligna. La sua energia è quella di una trasformazione totale, che scuote la vecchia realtà e crea una nuova che si adatta meglio ai desideri e alle necessità dell'universo.     Pratiche Religiose e Celebrazioni   Le celebrazioni in onore di Arashi sono spesso legate a eventi naturali, come i cambiamenti stagionali o le tempeste che attraversano le regioni. I suoi fedeli sono incoraggiati a celebrare i momenti di grande cambiamento come occasioni per affrontare le proprie paure, migliorarsi e rinnovarsi. I templi dedicati a Arashi sono spazi di meditazione sulla forza, sul cambiamento e sull’adattamento, dove i devoti riflettono su come affrontare le tempeste della vita. Una delle pratiche più diffuse è il Rituale del Fulmine, che celebra l’arrivo di una tempesta come una benedizione e un invito a crescere attraverso la difficoltà. Durante questo rito, i partecipanti si radunano in luoghi aperti, dove "accettano" simbolicamente la tempesta come parte del loro percorso di crescita. Il rituale aiuta a rafforzare la loro resilienza e la loro determinazione nel superare gli ostacoli.   Arashi, quindi, è una divinità che abbraccia la natura dinamica e fluida della realtà. Le sue tempeste non sono mai viste come qualcosa di da temere, ma come forze necessarie per la creazione e il rinnovamento. La sua venerazione è, in sostanza, una celebrazione del cambiamento, della crescita e della capacità di affrontare il caos con coraggio, sapienza e forza interiore.     Appellativi:
  • Il grande Drago dorato
  • Il Sereno
  • La Tempesta che incombe
  • Il costruttore
    Allineamenti per i chierici e i paladini di Arashi:

Domini Divini

Aria – Tempesta - Artigianato

Simboli Divini e Sigilli

Il simbolo associato al drago dorato Arashi.
Classificazione Divina
Divino drago dorato
Chiesa/Culto
Children

Commenti

Please Login in order to comment!