Histormana
Introduzione alla Storia delle Genti di Serendys (Histormana)
Histormana è il nome che le genti di Serendys attribuiscono all'arte di indagare e raccogliere le testimonianze delle epoche passate. Questo trattato si propone di delineare i momenti salienti della storia delle antiche stirpi che precedettero l'ascesa degli uomini, con particolare attenzione alla Terza Stirpe. Le fonti qui raccolte derivano da diari di viaggio, documenti religiosi e cronache antiche, tra cui spiccano il Mito dei Dodici e i testi conservati presso la Torre del Frumento nel Sud di Serendys, sotto la guida di Paul Sismond Anderhon e gli Arcanisti Studiosi.
A integrazione delle ricerche condotte nella Torre, il presente lavoro attinge da altre prestigiose fonti, come il celebre "Histormana and Human Beings" dell'Università Repubblicana, il trattato "Miths of 12", il misterioso "De Patribus" e il "Corpus Hisumanus" del Principato di Aidena. In particolare, le tradizioni di Lumaneor rivestono un'importanza cruciale: in quelle terre, il Mito dei Dodici non è leggenda ma storia viva, fondamento dell'identità culturale delle genti.
Il gruppo di ricerca della Torre del Frumento ha deciso di adottare la nomenclatura universitaria (o Unitària) che suddivide la storia in cinque ere, anziché la classificazione patrizia che ne contempla soltanto tre. Tale scelta riflette la volontà di conciliare i racconti religiosi con le più recenti scoperte archeologiche relative alla Terza Stirpe.
La Prima Era - L'Alba della Creazione
La Prima Era è ricordata come il tempo in cui il Creatore plasmò il mondo e vi infuse vita. Tutte le stirpi ricevettero doni e difetti, e ciascuna occupò una posizione nell'ordine cosmico. Tre erano le stirpi dominanti che abitavano il continente di Serendys:
- I Primi (detti anche Maggiori), padroni del Nord, abili creatori e modellatori di vita.
- I Secondi, i Patri, signori del Cielo e delle forze arcane, avvolti da un'aura di malinconia. La loro regina era Mym, Sovrana dei Draghi.
- I Terzi, conosciuti come Servi, vivevano nelle ombre delle altre due stirpi, senza possedimenti o domini. Alcuni avevano ali, altri si muovevano agili tra le rocce delle montagne, ma nessuno regnava.
Dai Terzi, i Primi generarono nuove razze affinche li servissero. Da questa progenie nacquero Elfi, Iboreani, Mashor, Nani e le altre genti servili.
"Alti e belli erano gli Elfi, orecchie e occhi dei Creatori. Ma il tradimento germogliò proprio tra coloro che più amavano."
(da "Histormana and Human Beings")
La pace dell'alba fu infranta dal tradimento dei Mashor e degli Elfi, che si ribellarono contro i loro padroni. La guerra che seguì segnò l'inizio della fine per la Prima Era.
La Seconda Era - La Diaspora delle Stirpi
La Seconda Era ebbe inizio con la fuga delle razze servili dal Nord, un evento ricordato come la Diaspora. Elfi, Driadi, Mashor e le altre razze abbandonarono le terre dei Primi per cercare rifugio altrove.
"I servi strisciarono ai piedi dei Primi finché ali e fuoco li condussero via. I Re si ammalarono di odio e bile, e l'oscurità prese a scorrere tra le loro vene."
(da "De Patribus")
Durante la Seconda Era, i Primi reagirono con disinteresse misto a furia, mentre le genti si disperdevano lungo il continente. Nel corso dei secoli, il numero delle stirpi servili si assottigliò, dando vita a nuove razze e culture.
La Terza Era - L'Età degli Eroi
La nascita dei Dodici Eroi segna l'inizio della Terza Era, l'ètà degli Umani. Essi condussero una grande marcia verso il Sud, guidando l'umanità lontano dai Primi e dai Demoni di Golconda, l'abisso che si aprì nel Nord.
Gli Umani erano numerosi e resistenti, ma perseguitati dalle forze oscure. I Dodici li guidarono in battaglie leggendarie, raccontate nei testi sacri e nei canti epici.
"Valor sorse per guidarli, e Calamander conobbe ogni trucco che valesse. Dodici furono in quei giorni, dodici Dei dell'umanità."
(da "Miths of 12")
Alla fine della Terza Era, i Dodici ascesero a divinità e i Primi si ritirarono nelle fortezze del Nord.
La Quarta Era - L'Espansione degli Umani
La Quarta Era è ricordata come il tempo dell'espansione umana. Le città sorsero in tutto il continente e gli Umani, forti del Culto dei Dodici, dominarono le terre. I Patri scomparvero, colpiti da una misteriosa malattia, e i Draghi si ritirarono dopo la follia della loro regina, Mym.
"Morti i Patri, gli uomini presero il loro posto. La storia li avrebbe chiamati Patrizi, figli adottivi di un mondo lasciato in eredità."
(da "De Patribus")
La Quinta Era - La Notte del Mondo e il Nuovo Giorno
La Quinta Era si aprì con l'evento noto come La Notte del Mondo, quando il sole cessò di illuminare Serendys. I Primi scatenarono la loro vendetta, ma il Creatore intervenne, separando il mondo in tre parti:
- Ursprung, la terra maledetta del Nord, esilio dei Primi ribelli.
- Serendys del Nord, poi detta Arendys dove rimasero le Fortezze dei Primi ed i Popoli di Lumeanor. Poi il Nord fu separato dal sud, da una nebbia impenetrabile, chiamata "il Pianoro Azzurro".
- Serendys del Sud, poi detta Terendys dove la maggior parte dei Terzi e degli Umani trovarono rifugio.
Quando il sole tornò a sorgere, iniziò l'ètà degli uomini. Il primo giorno del nuovo calendario fu Kalendas 1 Gemmamur, segnando l'àlba della Quinta Era.
Histormana – La Storia delle Stirpi di Serendys
L'Histormana è la disciplina che raccoglie e tramanda le vicende delle antiche stirpi di Serendys, dalle ere della creazione fino all'ascesa dell'umanità. Attraverso leggende, documenti sacri e cronache di viaggio, l'Histormana ricostruisce i conflitti, le alleanze e le grandi migrazioni che hanno plasmato il mondo. È il racconto di potenze dimenticate, eroi immortali e terre divise, con l'obiettivo di svelare i misteri delle stirpi perdute e delle epoche passate.
Commenti