Religioni a Luinar
Disclaimer: come già descritto nella sezione “La Storia in breve”, in questo capitolo sono contenute le informazioni normalmente conosciute o riconosciute da un cittadino comune di Luinar. Religione è interpretazione, e l’interpretazione come spesso accade è soggettiva. Questo nuovamente non vuol dire che ciò che troverete in basso sia totalmente giusto o sbagliato, ma sarà invece quanto ritenuto vero dagli abitanti, dalle organizzazioni e dalle nazioni relativamente alla religione e ai culti presenti in Luinar.
L’Ottava Era di Luinar ha coinciso con un ritorno alla vita religiosa e di preghiera per molti abitanti di Luinar. Intere nazioni come Brandar e Castalia basano la loro legge sul culto dei Pretori, mentre altre sono rimaste nella loro laicità, e in realtà questa è la normalità: la maggior parte degli abitanti conducono una vita che non ha tempo da concedere alla fede e alla preghiera.
In questa sezione sono descritti i quattro culti di Luinar: il Culto dei Nove, la Chiesa del Vespro, la Chiesa di Vanivar e il Culto del Drago.
Forme di Culto
La gente di Luinar sfrutta il primo giorno di ogni ottava per chiedere aiuto alle proprie divinità. Un tempo quando si pregavano i Nove, ogni individuo era solito venerare divinità diverse in contesti diversi: si faceva riferimento allo Stormo per chiedere che i propri cari defunti potessero avere un trapasso agevolato, oppure alla Vergine per chiedere una stagione florida per i campi coltivati. Da quando la Chiesa del Vespro ha reclamato la supremazia della figura dei Pretori nei confronti di quella dei Nove, ogni individuo è solito pregare tutto il pantheon senza specificare quale dio. Questo perché i Pretori plasmarono il mondo insieme, e ogni pietra e ogni filo d’erba è stato posizionato secondo il loro volere. In realtà tutto ciò alimenta il potere divino di ognuno di queste divinità, senza escluderne nessuna; non tutti gli dèi del pantheon abbracciano ideali benevoli, alcuni di essi rappresentano le peggiori paure e azioni che un abitante del mondo possa avere o commettere. Le forme di culto possono essere atti di venerazione, come rendere grazie per un favore, richiedere una benedizione o tessere le lodi, oppure suppliche di vario tipo: chiedere di salvare la propria figlia da morte certa, così come supplicare di non finire nei guai con la legge per aver commesso un reato. Tutti gli abitanti di Luinar devoti al Vespro pregano in diverse forme, e in tempi diversi. La vera differenza tra la vecchia e la nuova chiesa è la costanza con cui i fedeli ricercano la benedizione, molto più frequente e non dovuto necessariamente ad un evento che si è verificato o che deve ancora accadere.
Chiese, Santuari e Monasteri
Le istituzioni più frequenti e comuni di Luinar sono i santuari. All’inizio del secolo scorso la nazione di Castalia ordinò la costruzione di vari piccoli edifici perlopiù vicino alle strade e ai sentieri con lo scopo di avvicinare la gente comune alla fede verso i Pretori e la Chiesa del Vespro. L’impresa ebbe in parte successo, infatti alcune arcate hanno un discreto numero di piccoli santuari sparsi per il territorio. In altre nazioni come quella di Radbag per esempio, o i sentieri di montagna, è possibile trovare invece qualche vecchio santuario in rovina di uno dei Nove: Castalia non è riuscita ad arrivare ovunque e questo è certo, ma razze come orchi e nani raramente si dedicano alla preghiera, così come nei secoli precedenti. In alcune città di Luinar è possibile trovare delle vere e proprie chiese e templi, luoghi in cui i fedeli si possono recare per ricevere la “comunione con i Pretori”, un momento altamente celebrato dal Vespro. Un santuario può essere una statua, un pozzo, una piccola caverna, qualunque luogo adatto ad essere venerato. Più raramente alcuni sacerdoti devoti al Vespro si sono riuniti in un edificio tra i colli o in mezzo alle pianure a costituire un monastero. I monasteri sono luoghi molto importanti, non solo per i frati che lo abitano ma anche per fungere da base operativa per gli inquisitori, o semplicemente per ospitare figure importanti della chiesa mentre si spostano nel continente.
La comunione con gli dèi
Nel recente passato, grazie all’avvento della religione su Luinar, un numero sempre più crescente di fedeli sentiva la necessità di dover comunicare con il proprio o le proprie divinità di riferimento. La Chiesa del Vespro fu la prima a introdurre il concetto di “comunione”, sebbene una forma simile ma più grezza veniva effettuata dai chierici dei Nove già molto tempo prima: il tipo più semplice di comunione che fedeli e sacerdoti possono sperimentare con le loro divinità sono la preghiera, la meditazione o il canto. Una divinità a sua volta può inviare un segno al credente, che deve essere correttamente interpretato. Secondo il Vespro solo un sacerdote, un inquisitore o un esponente della Chiesa è in grado di comprendere senza errori i rari segni che i Pretori inviano per comunicare con i mortali. I chierici dei Nove sfruttano la magia divina per entrare in comunione con gli dèi, e, quando questi ascoltano la loro richiesta, possono infondere la loro magia con un potere ultraterreno.
Sacerdozio
La vita sacerdotale è una vocazione, e coloro che la intraprendono devono aver completato un apprendistato. Ciò varia molto a seconda della religione di riferimento: per quanto riguarda la Chiesa del Vespro, ad esempio, spesso i sacerdoti non sono altro che ex Prelati Minori in pensione o non più in grado di svolgere la loro precedente funzione; nella Chiesa di Vanivar i sacerdoti spesso affrontano un periodo di apprendimento presso un piccolo tempio o sotto la guida di un accolito. Sacerdoti del Culto dei Nove sono ormai praticamente inesistenti, mentre non si sa nulla sul Culto del Drago.
L’Inquisizione
Nonostante Vespria tenda ad evitare di utilizzare questo appellativo limitandosi al più semplice “Ottava Era” o “Era dell’Alba”, gli storici di Luinar e la gente comune utilizza il termine “Era dell’Inquisizione”. Ciò è dovuto all’istituzione dell’Inquisizione, un’organizzazione al servizio di Castalia con lo scopo di perseguitare ordini religiosi come il Culto del Drago e reprimere coloro che rinnegano i Pretori. Tuttavia l’Inquisizione trova radici in modo circoscritto all’Arco dell’Alba, mentre nel resto di Luinar ha meno influenza, però è raro vedere una nazione opporsi ad un inquisitore: a nessuno piacciono gli elfi antichi o i culti estremisti, perciò perché impedire che qualcuno li fermi?
Culti di Luinar
Un tempo il Culto dei Nove era l’unica religione esistente ed era anche poco praticata. L’ottava era di Luinar ha permesso alla gente comune di riavvicinarsi alla religione e alla preghiera. La nazione di Castalia è stata promotrice del ritorno alla fede di molti abitanti nel continente. Tuttavia, oltre alla Chiesa del Vespro e al preesistente Culto dei Nove, altre due religioni, seppur in forma notevolmente minore, si sono inserite nel complicato gioco mistico di Altaria.

Simbolo di Alfa, il Decaduto
Comments