Il Tempo a Luinar
Il calendario di Altaria è costituito da dodici mesi, i quali compongono un anno, costituiti da 32 giorni, divisi in quattro settimane da otto giorni (Ottane) ciascuna. Questa classificazione è adottata universalmente in ogni angolo di Luinar, garantendo facilità di comunicazione tra le razze del continente. Un anno è composto da quattro stagioni, ognuna composta da tre mesi. Al termine di ogni stagione e a metà di quella estiva, vengono celebrate delle festività, tuttavia queste pratiche sono sempre più in disuso, e la loro importanza scema di giorno in giorno. Le singole giornate di una ottava non possiedono un nome proprio, ma vengono semplicemente indicate partendo dall’inizio come “primo giorno”, “secondo giorno” e così via. Una giornata è composta da 24 ore, ogni ora da 60 minuti e un minuto da 60 secondi. L’orologio, strumento introdotto dalla città di Luminaria poco dopo la sua creazione, è diffuso in quasi tutte le comunità di Luinar, ed è comunque possibile trovarne uno presso qualsiasi bottega o negozio dedicato. I giorni del mese sono designati da un numero e dal numero del mese. Per esempio, in un quaderno del sindaco di Rocca Brumosa si potrebbe trovare scritto “Quarto giorno del Terzo mese dell’Ottava Era”.
Mese | Nome Comune |
---|---|
Albera | Primo |
Frigiera | Secondo |
Fiorena | Terzo |
Agriena | Quarto |
Calidiena | Quinto |
Estierno | Sesto |
Leoverno | Settimo |
Solierno | Ottavo |
Foliumbro | Nono |
Alquimbro | Decimo |
Tenembro | Undicesimo |
Glaciera | Dodicesimo |
Seppur in disuso presso la maggior parte delle nazioni di Luinar, esistono cinque giornate disposte in alcuni momenti precisi dell’anno che vengono ancora celebrate da chi mostra attaccamento per le ere passate.
La Fioritura. La prima festività annuale è quella che sancisce la fine dell’inverno per far spazio alla primavera, ed è nota come la Fioritura. Molto popolare in alcuni angoli delle regioni più floride dal punto di vista climatico, come per esempio l’Arcata Verde, questa giornata cade al termine del secondo mese ed è celebrata con l’esposizione dei fiori appena sbocciati e la speranza che le piogge primaverili portino fertilità nei campi coltivati.
La Festa del Sole. Questa giornata, a cavallo tra il quinto ed il sesto mese, rappresenta l’inizio dell’estate. Per chi ancora celebra questa festività, la Festa del Sole costituisce un punto di svolta dell’anno. Alcuni pregano gli dèi affinché la seconda parte dell’anno sia meglio della precedente, altri di riuscire a mettere da parte abbastanza provviste per l’inverno.
Mezzestate. Il giorno centrale della stagione estiva, a metà del settimo mese, è l’unico giorno festivo che riscuote un certo successo anche nell’Era attuale. Esso è un’occasione per celebrare la vita nel senso stretto del termine, per rinnovare le proprie amicizie o per consolidarne di nuove. Molti villaggi sparsi per Luinar attendono con ansia e gioia l’arrivo del giorno di Mezzestate.
Il Giorno del Crepuscolo. L’arrivo dell’autunno viene celebrato nel giorno a cavallo tra l’ottavo e il nono mese e solitamente viene accolto con molto rispetto e timore. È un ulteriore stimolo per accumulare provviste in attesa dell’inverno, che in alcune regioni di Luinar è estremamente rigido.
Grandinverno. L’ultima festività annuale prende il nome di Grandiverno, e cade tra l’undicesimo e il dodicesimo mese annuale. Essa è un’occasione per prepararsi al freddo inverno, in cui le giornate si accorciano e la luce del sole in alcuni luoghi diventa flebile già alle prime luci del pomeriggio. Questa festività è l’unica ad essere celebrata in quasi tutto Luinar, dopo che la nazione di Castalia ha indetto tale giorno come sacro e adatto alla preghiera nei confronti dei Pretori.
Comments