Chiesa del Vespro
“In suolo straniero, in terra straniera, chi ci guiderà verso la fine?”
Uno dei culti principali del continente di Luinar, all’epoca attuale è il più diffuso tra i suoi abitanti.
La Dottrina
Luce, Tenebra e Abisso: questo triangolo è ciò che governa l’anima dell’individuo e le sue azioni e idee. Possiamo propendere all’una o all’altra, ma chi cade nell’Abisso perde totalmente la sua essenza, diventando vuoto e privo di speranza di salvezza. I Pretori sono le divinità che seppero fuggire e sconfiggere le loro genitrici, i Nove, e che ora sovrintendono il cosmo e la religione. La salvezza è un altro tema ricorrente nel Vespro: essere salvati da un mondo in rovina era una promessa che la nazione di Castalia ha saputo mantenere sconfiggendo l’Impero di Anor, e ciò le ha garantito nei primi secoli dell’Ottava Era un notevole numero di fedeli. All’epoca attuale la teocrazia dell’Arco dell’Alba è un grande centro di interesse spirituale, ma sta perdendo quella forte presa di un tempo.
La magia arcana è bandita da Castalia, e la Chiesa del Vespro la contrasta aspramente ritenendo che abbia quasi distrutto il mondo e che la sola magia divina basti per condurre una vita serena.
L’organizzazione
La Chiesa del Vespro è l’organizzazione che sovrintende e comanda la teocrazia di Castalia, fondata circa 700 anni fa. Non si sa tuttavia chi vi sia a capo, e coloro che la servono per la maggior parte sono mossi esclusivamente dalla loro fede. Sicuramente al di sotto vi sono i Prelati Minori, coloro che hanno studiato la dottrina all’Università di Cinerea e che esercitano varie funzioni, grazie alle loro divisioni. Essendo contro i propri principi, Castalia non possiede un esercito ma ha comunque i propri paladini per la sicurezza entro i propri confini e, in modo meno ortodosso, si fa aiutare compagnie mercenarie o dalla temuta Inquisizione.
Le Divisioni del Vespro
- Apologeti. Gli Apologeti hanno il compito di esporre la dottrina della Chiesa e i suoi dogmi ovunque essi vadano. Nella pratica sono abili oratori che rifuggono l’arte della spada, spesso infatti sono incantatori.
- Cronistorici. Catalogare, annotare, scrivere: questi sono alcuni dei principali compiti di un Prelato Cronistorico.
- Esecutori. L’opposto degli Apologeti. I Prelati Esecutori devono il loro nome a quella cerchia di membri della Chiesa che inizialmente offriva i propri servigi da boia a Castalia agli inizi della sua creazione e fino alla fine della Guerra. Seppur nella teoria essi dovrebbero agire solo per difesa, di solito quando la Chiesa del Vespro decide di affiancare ad uno o più inquisitori un Prelato Minore per una missione, questi è un Esecutore.
- Magus. Specializzati nella magia divina ma anche nell’alchimia scientifica. Le arti esoteriche sono uno strumento pericoloso, ed ecco che vi è un’intera divisione del Vespro che riesce a maneggiarle con la dovuta cura.
- Albus. Così come la vita è un’opportunità concessa dai Pretori e pertanto non va sprecata, così il rispetto per gli esseri viventi e la natura sono alla base del pensiero di un Albus. Spesso girovaghi per le foreste, questi prelati minori hanno tra i vari compiti quello di occuparsi degli edhel nascosti nelle foreste di Luinar.
Al di sotto dei Prelati Minori troviamo gli Attendenti, ovvero coloro che sperano di diventare prelati, assieme ai paladini e i sacerdoti comuni.
Comments