BUILD YOUR OWN WORLD Like what you see? Become the Master of your own Universe!

Gilda degli Avventurieri

La gilda degli avventurieri è una delle organizzazioni più grandi e influenti del mondo, le sue sedi si trovano su tutti i continenti nelle città principali. La sede principale è la Sala dell'Eredità Lunare, situata ad Ethraluna.
 

Regole e Codice di Condotta

Gli avventurieri della Gilda degli Avventurieri devono seguire un preciso codice di condotta:
  Registrazione: Gli avventurieri devono registrarsi presso la gilda per ricevere una Carta dell'Avventuriero, che contiene tutte le informazioni pertinenti sull'avventuriero e deve essere mantenuta in loro possesso in ogni momento.
  Servizi: Gli avventurieri registrati riceveranno servizi dalla gilda, inclusi offerte di lavoro, consegna di compensi e ricompense, acquisto di materie prime e cambio di valuta.
  Comportamento Proibito: Sono proibite le seguenti azioni:
 
    • Azioni contrarie alle leggi del paese.
    • Azioni che danneggiano e riducono l'affidabilità della gilda.
    • Interferire o ostacolare il lavoro di altri avventurieri.
    • Acquisto, vendita e scambio di lavori.

  Risarcimento per Inadempimento Contrattuale: Se un avventuriero fallisce un lavoro accettato, deve pagare un risarcimento pari a due volte l'importo della ricompensa del lavoro. Il periodo di rimborso è di sei mesi. Se il risarcimento non viene pagato, la qualifica di avventuriero della gilda verrà revocata.
  Ranghi: Gli avventurieri sono classificati in sette ranghi, da F a S, in base alle loro abilità dimostrate. Gli avventurieri possono accettare lavori fino a un rango sopra o sotto il loro rango attuale.
  Promozioni e Retrocessioni: Gli avventurieri possono avanzare di rango completando un numero regolamentato di lavori. Tuttavia, se un avventuriero fallisce un certo numero di lavori consecutivi, verrà retrocesso di un rango.
  Obblighi: In caso di attacco di mostri o altre emergenze, gli avventurieri hanno l'obbligo di obbedire alle richieste di assistenza della gilda. Inoltre, in situazioni di emergenza, gli avventurieri devono obbedire al personale della gilda.
  Queste regole servono a garantire il funzionamento efficiente della gilda e a mantenere un alto standard di condotta tra gli avventurieri.
 

Ranghi

Gli avventurieri e le missioni sono divisi in sette ranghi, da F a S, in base alle abilità dimostrate e alla difficoltà delle missioni:
  Promozioni: È possibile aumentare il proprio rango completando un numero regolamentato di lavori. Tuttavia, se si ritiene che le proprie abilità non siano all'altezza, è possibile rimanere al proprio rango attuale. Inoltre, se si fallisce un certo numero di lavori consecutivi, il rango verrà declassato di uno.
  Demozioni: Fallire un certo numero di lavori consecutivi può portare a una demozione di rango. Fallire 5 lavori consecutivi di rango inferiore, 10 lavori consecutivi dello stesso rango o 5 lavori consecutivi di rango superiore avrà conseguenze diverse sul rango dell'avventuriero.
 

Carta dell'Avventuriero

La Carta dell'Avventuriero è una carta speciale che indica lo status di un individuo come avventuriero ufficiale della Gilda degli Avventurieri. Ogni carta è realizzata in un materiale speciale che varia a seconda del rango dell'avventuriero:
 
    • Rango F: Ferro
    • Rango E: Bronzo
    • Rango D: Argento
    • Rango C: Oro
    • Rango B: Platino
    • Rango A: Gemma
    • Rango S: Cristallo Magico

  Ogni carta contiene Potere Magico che può cambiare le lettere della carta in diverse lingue premendo il centro del retro della carta e dicendo la letteratura desiderata della razza che si vuole vedere. Questo costa Potere Magico conservato in un piccolo cristallo magico incorporato nella carta, che normalmente dura 1 anno. Il Potere Magico nella carta viene automaticamente ricaricato al completamento di un lavoro.
 

Funzioni della Carta

Identificazione: La Carta dell'Avventuriero serve come documento di identificazione ufficiale. Contiene informazioni importanti sull'avventuriero, come il nome, l'età, il rango e le specializzazioni. Queste informazioni sono visibili solo a chi ha il permesso di vederle, come il personale della gilda e le autorità competenti.
  Registro delle Missioni: La carta tiene traccia delle missioni completate e fallite dall'avventuriero. Questo registro è utilizzato dalla gilda per determinare le promozioni e le retrocessioni di rango.
  Traduttore: La carta ha la capacità di tradurre le lettere in diverse lingue, il che è particolarmente utile per gli avventurieri che viaggiano in aree con lingue diverse.
  Ricarica Magica: La carta contiene un piccolo cristallo magico che viene automaticamente ricaricato ogni volta che un avventuriero completa un lavoro. Questo potere magico è necessario per utilizzare la funzione di traduzione della carta.
 

Uso della Carta

Gli avventurieri devono presentare la loro Carta dell'Avventuriero quando accettano o completano missioni presso la gilda. Inoltre, la carta deve essere presentata quando si richiedono servizi dalla gilda, come l'acquisto di materie prime o il cambio di valuta. Perdere la carta può comportare gravi inconvenienti, quindi gli avventurieri sono incoraggiati a tenerla sempre con sé.
 

Ranghi e Promozioni

Gli avventurieri e le missioni sono divisi in sette ranghi, da F a S, in base alle abilità dimostrate e alla difficoltà delle missioni. Per avanzare da un rango all'altro, gli avventurieri devono completare un certo numero di missioni del loro rango attuale:
 
    • Da F a E: Completare 5 missioni di rango F.
    • Da E a D: Completare 10 missioni di rango E.
    • Da D a C: Completare 15 missioni di rango D.
    • Da C a B: Completare 20 missioni di rango C.
    • Da B a A: Completare 25 missioni di rango B.
    • Da A a S: Completare 30 missioni di rango A.

  Tuttavia, se si ritiene che le proprie abilità non siano all'altezza, è possibile rimanere al proprio rango attuale. Inoltre, se si fallisce un certo numero di missioni consecutivi, il rango verrà declassato di uno. Fallire 5 missioni consecutivi di rango inferiore, 10 missioni consecutivi dello stesso rango o 5 missioni consecutivi di rango superiore avrà conseguenze diverse sul rango dell'avventuriero.
 

Party e Clan

Un Party è un gruppo di avventurieri che collaborano per completare missioni e affrontare sfide insieme. Un Clan, invece, è un'organizzazione più grande composta da più Party. Sia i Party che i Clan sono riconosciuti dalla Gilda degli Avventurieri e sono soggetti a regole specifiche.
 

Regole per i Party

    • Formazione del Party: Un Party può essere formato da un minimo di due avventurieri fino a un massimo di sette. Gli avventurieri possono unirsi a un Party esistente o formarne uno nuovo. Per formare un nuovo Party, è necessario registrarsi presso la gilda e fornire i dettagli di tutti i membri.
    • Leader del Party: Ogni Party deve avere un Leader, che è responsabile della gestione del Party, della distribuzione delle ricompense e della comunicazione con la gilda. Il Leader è anche responsabile del comportamento dei membri del Party durante le missioni.
    • Ranghi dei Membri: I membri di un Party possono avere ranghi diversi, ma questo non può essere tra un rango inferiore o superiore del leader del party. Il rango del party è stabilito tramite la media di tutti i membri.
    • Divisione delle Ricompense: Le ricompense ottenute dalle missioni devono essere divise equamente tra i membri del Party. Tuttavia, la divisione esatta delle ricompense può essere decisa dai membri del Party stessi.
    • Scioglimento del Party: Un Party può essere sciolto in qualsiasi momento con il consenso di tutti i membri. In caso di scioglimento, tutti i membri torneranno ad essere avventurieri indipendenti.
    • Morte del Leader: In caso di morte del leader del party questo verrà automaticamente sciolto, tutti i membri torneranno ad essere avventurieri indipendenti.

 

Regole per i Clan

    • Formazione del Clan: Un Clan può essere formato da un minimo di due Party. Per formare un Clan, è necessario registrarsi presso la gilda e fornire i dettagli di tutti i Party e i membri.
    • Leader del Clan: Ogni Clan deve avere un Leader, che è responsabile della gestione del Clan, della distribuzione delle ricompense e della comunicazione con la gilda. Il Leader del Clan è anche responsabile del comportamento dei membri del Clan durante le missioni.
    • Membri del Clan: I membri di un Clan possono appartenere a diversi Party all'interno del Clan. Ogni Party all'interno di un Clan deve avere un proprio Leader.
    • Missioni del Clan: I Clan possono accettare missioni di grande scala che sono troppo difficili per un singolo Party. Queste missioni sono spesso di importanza critica e richiedono una collaborazione stretta tra i membri del Clan.
    • Scioglimento del Clan: Un Clan può essere sciolto con il consenso di tutti i Leader dei Party che lo compongono. In caso di scioglimento, tutti i Party torneranno ad essere indipendenti.

  Queste regole servono a garantire il funzionamento efficiente dei Party e dei Clan e a mantenere un alto standard di condotta tra i loro membri.
 

Lavori

I lavori vengono effettuati tramite carte di richiesta, che variano a seconda del continente. Se il cliente mette un dito sulla carta e dice "Completato", lo stato della richiesta cambierà in "Completato". Mostrando questo alla gilda, gli avventurieri possono scambiarlo con denaro.
Type
Guild, Adventuring
Alternative Names
La Gilda

Comments

Please Login in order to comment!