Magia
" Non farti abbindolare dai loro ninnoli e dai loro trucchi, ragazzo. La magia non è carità e non è filantropia, bensì è un'impresa a scopo di lucro; vile, spregevole e senz'anima."La magia è una pratica molto rara e misteriosa, capace di meraviglie e abomini, a seconda di come viene utilizzata e da chi. Il suo scopritore fu il Jinn Al Tarajji.
Strumenti
"[...] Così egli ascoltò le preghiere della donna, capì la natura del problema e, frugando tra le sue innumerevoli ricchezze, prese un talismano e glielo donò. Poi le diede delle istruzioni e pronunciata l'ultima parola svanì in una pozza d'acqua che presto venne assorbita dal suolo sabbioso e arido. Da allora ogni mattino all'alba, per dieci giorni, la donna doveva presentarsi davanti ad un pozzo con il talismano al collo, due barattoli di confettura di datteri e una pinza; ingurgitata la confettura, avrebbe dovuto staccarsi un'unghia del piede con la pinza, gettarla nel pozzo e bagnare di sangue il talismano. [...]"Ogni incantesimo richiede un catalizzatore materiale la cui forma, aspetto ed essenza possono variare moltissimo da un incantesimo all'altro.
Alcuni si servono di grosse tavole ricoperte di glifi, altri usano degli anelli theta (Θ), altri delle coppe d'osso. Ma ci sono anche talismani, sfere di cristallo, polvere magica, giare di ottone, scaglie di drago, inchiostri miracolosi, bacchette di bronzo, ampolle di rugiada, e le più inflazionate staffe magiche.
Meccaniche
Per lanciare un incantesimo è necessario servirsi di lunghi codici di simboli, numeri, lettere o rilievi braille. Questi hanno effetto sulla realtà nello stesso identico modo in cui delle sequenze di codice binario o di linguaggio di programmazione hanno effetto su di un computer.Inoltre è anche vero che la potenza di un incantesimo è data dall'accuratezza delle istruzioni contenute nel relativo codice.
Il mago desideroso di lanciare un incantesimo avrà quindi bisogno o di studiare la realtà in maniera puntigliosa, trascrivendo ciò che osserva in codici univoci e discriminanti, oppure dovrà rifarsi a sistemi magici creati da qualcun altro.
In entrambi i casi però ogni situazione necessiterà sempre di precise modifiche ai codici magici per fare in modo che questi si adattino a caratteristiche della realtà sempre diverse.
Ciò comporta, ad esempio, una rapida perdita di potenza di un qualsiasi oggetto magico o catalizzatore.
Come ulteriore difficoltà vi è anche il costo dell'incantesimo che scala in relazione alla potenza dell'effetto o alla vastità dell'area interessata. Generalmente si tratta di energia; sia questa metabolica, termica o elettromagnetica.
Infine, un incantesimo lanciato da un mago inesperto, o un incantesimo troppo potente, o l'uso indiscriminato di fonti di energia, o un errore nella trascrizione del codice rischiano di generare effetti collaterali devastanti; più frequente dei quali sono le esplosioni.
Remove these ads. Join the Worldbuilders Guild
Comments